Cancro al seno: tinture e liscianti per capelli lo favoriscono?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/08/2017 Aggiornato il 29/08/2017

Il cancro al seno sembra essere favorito anche dall’uso costante e molto frequente di tinture e liscianti per capelli, soprattutto se adoperati insieme. Ma alcune ricerche lo negano…

Cancro al seno: tinture e liscianti per capelli lo favoriscono?

Tinte e prodotti chimici che lisciano i capelli possono essere pericolosi al punto da favorire la comparsa del cancro al seno? È un dubbio lecito al quale ha cercato di dare risposta una nuova ricerca statunitense condotta su oltre quattromila donne che sembra segnalare come ci sarebbe effettivamente un legame tra tinture, prodotti liscianti e carcinoma mammario. La ricerca però è ancora all’inizio e occorre paragonarla ad altri studi che, in realtà, avevano escluso questo inquietante legame. Gli autori stessi sottolineano infatti che si tratta di dati parziali che necessitano di ulteriori conferme.

Se usati insieme il rischio aumenterebbe

La ricerca ha in ogni caso provato che tra le donne afroamericane, l’uso di tinture scure è associato a un aumento del 51% del rischio di carcinoma mammario. Tra le donne bianche, invece, l’uso di liscianti aumenta il rischio del 74% e questo cresce ulteriormente se si utilizza una combinazione di liscianti e tinture. Non è stato possibile però evidenziare quali siano i meccanismi che legano le tinture e i liscianti al cancro al seno.

Sostanze cancerogene all’interno?

L’ipotesi avanzata è che questi tipi di prodotti per capelli possano contenere sostanze cancerogene come per esempio le ammine aromatiche che, se assorbite dall’organismo, potrebbero determinare danni al Dna e favorire lo sviluppo di tumori. Inoltre i prodotti per capelli potrebbero contenere fonti di estrogeni o di sostanze che interferiscono con la regolazione ormonale e un’eccessiva esposizione agli estrogeni rappresenta un ulteriore fattore di rischio per il tumore al seno.

Risultati contradditori

Anche se questo studio suggerisce una possibile correlazione tra liscianti, tinture e cancro al seno, ci sono altri studi che non hanno osservato alcun tipo di collegamento. È quindi necessario proseguire la ricerca in questo ambito per fare maggiore chiarezza. Del resto le colorazioni per capelli sono fra i prodotti più studiati degli ultimi anni e la loro sicurezza è stata dimostrata da numerose ricerche scientifiche.

Prodotti super-studiati

Insieme ai liscianti, le tinte, così come ogni altro cosmetico, sono regolamentate da una severa normativa europea che ne testimonia la massima sicurezza se utilizzati correttamente. In accordo con quanto previsto dalla legge, prima dell’immissione sul mercato, tutti i prodotti per i capelli vengono sottoposti ad un’attenta e rigorosa valutazione da parte di esperti qualificati, sulla base delle loro composizioni e delle normali modalità e frequenze d’uso del prodotto.

Doppia validazione

Tutte le sostanze coloranti attualmente in uso sono state sottoposte ad almeno due valutazioni dal Comitato Scientifico di competenza della Commissione Europea e, a oggi, non è stato dimostrato alcun rischio per la salute connesso al loro utilizzo.

 

 

 
 
 

Attenzione

 

COME UTILIZZARLI

A titolo precauzionale, è consigliabile un uso responsabile dei prodotti per capelli, scegliendo formule di qualità, saloni di provata serietà ed evitando usi troppo frequenti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti