Cancro al seno: fare sport allunga la vita

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 13/03/2018 Aggiornato il 07/08/2018

Le donne che hanno avuto un cancro al seno possono trarre particolare giovamento dall’esercizio fisico. Ecco perché

Cancro al seno: fare sport allunga la vita

Che fare sport o movimento fisico faccia bene alla salute ormai è cosa nota: sono tanti gli studi che danno conferma del fatto che anche semplicemente passeggiare o andare in bicicletta, anziché guidare la macchina, possa fare la differenza in termini di benessere. Un nuovo studio pubblicato sulla rivista medica Journal of Clinical Oncology fornisce un’ulteriore riprova del nesso movimento-benessere, confermando che l’esercizio fisico migliora la salute, e di conseguenza allunga la vita, in particolare alle donne che hanno avuto un cancro al seno.

Il punto debole è il cuore

La ricerca è stata svolta da un gruppo di studiosi dell’Università della California del Sud e la conclusione è stata che fare sport riduce il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, diabete e recidive del tumore. In particolare gli studiosi si sono soffermati sulle patologie del sistema cardiovascolare e su come queste incidano sulla vita delle donne che hanno lottato contro il cancro al seno, dal momento che la maggior parte delle donne che si sottopone a chemioterapia dopo quattro mesi di cure sviluppa la sindrome metabolica, condizione caratterizzata da ipertensione, accumulo di grasso corporeo eccessivo, resistenza all’insulina e ipercolesterolemia. “Il cancro al seno – spiega Christina Dieli-Conwright, autrice principale dello studio – ha un tasso di sopravvivenza relativamente alto ma molte persone non si rendono conto che in realtà la principale causa di morte per questa neoplasia è una malattia cardiaca”.

Attività aerobica e di resistenza

Nel corso dello studio le donne sono state invitate a fare attività fisica per 16 settimane, con sessioni da 150 minuti di attività a intensità moderata e giorni di allenamento di resistenza con i pesi. È risultato un miglioramento delle condizioni di salute legate alla sindrome metabolica e una riduzione della massa grassa a favore dell’aumento della massa magra.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Un rapporto dell’American Institute for Cancer Research (Aicr) e dal World Cancer Research Fund (Wcrf) evidenzia come lo stile di vita influenzi il rischio di sviluppare un tumore al seno. Per ridurlo al minimo bisogna seguire tre semplici regole: avere uno stile di vita attivo, mantenere un peso corretto nel corso di tutta la vita e limitare il consumo di alcol.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti