Cancro al collo dell’utero: nuovo test efficace al 100%

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 19/02/2019 Aggiornato il 19/02/2019

È anche in grado di individuare tutti gli otto tipi di cancro al collo dell’utero, mentre il pap test rileva solo un quarto dei tumori e il test Hpv la metà

Cancro al collo dell’utero: nuovo test efficace al 100%

Un nuovo test sarebbe in grado di individuare il 100% dei tumori della cervice uterina, inclusi gli adenocarcinomi, un tipo di cancro al collo dell’utero molto difficile da diagnosticare. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista International Journal of Cancer dagli scienziati della Queen Mary University di Londra (Regno Unito) e del BC Centre for Disease Control di Vancouver (Canada), secondo cui l’esame sarebbe più efficace del Pap test (che evidenzia solo circa il 50% delle lesioni precancerose) e del test per la ricerca del Papillomavirus (test Hpv) , un metodo di screening cervicale più accurato, che rileva la presenza del Dna del Papillomavirus umano, ma indica solo se le donne sono state infettate o meno dal virus, senza fornire informazioni sul reale rischio di cancro al collo dell’utero.

Come funziona

Il test esamina i marcatori chimici presenti sul Dna, che ne costituiscono il profilo epigenetico. “Una caratteristica – osserva Attila T. Lorincz, che ha coordinato la ricerca e che già nel 1988 aveva contribuito a sviluppare il primo test al mondo per l’Hpv – che dimostra il ruolo chiave dell’epigenetica (ovvero il modo in cui i geni sono espressi) nello sviluppo di un importante tumore utilizzando i dati dei pazienti in clinica. Stiamo ottenendo sempre più dimostrazioni che è l’epigenetica e non le mutazioni del Dna a determinare una serie di tumori precoci, tra cui quello il cancro al collo dell’utero.

La ricerca su quasi 16.000 donne

Gli scienziati hanno confrontato l’efficacia del nuovo test  con quella del Pap test e del test Hpv in uno studio clinico condotto su 15.744 donne canadesi. La sperimentazione ha dimostrato che il nuovo esame è più accurato rispetto agli altri due metodi diagnostici poiché ha individuato il 100% degli otto tumori della cervice uterina che si sono sviluppati nei cinque anni successivi all’inizio dell’indagine.

Efficace anche sulle cellule pre-cancerose

I ricercatori hanno poi esaminato un sottogruppo composto da 257 donne positive all’Hpv. In questo caso, il nuovo test ha rilevato il 93% delle lesioni pre-cancerose, mentre il Pap test soltanto il 61% e la combinazione tra Pap test e test HPV l’86%. Alla luce di questi risultati, gli autori ritengono che l’uso del nuovo test potrebbe ridurre il numero delle visite mediche e degli screening, perché permetterebbe di diagnosticare precocemente il rischio di cancro al collo dell’utero.

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’infezione da Papilloma Virus Umano (Hpv, Human Papilloma Virus) è un’infezione molto diffusa, trasmessa prevalentemente per via sessuale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti