Caffè: scoperti poteri anti-tumorali

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/06/2016 Aggiornato il 06/06/2016

Una tazzina di caffè allungherebbe la vita e ridurrebbe il rischio di tumori. Ecco perché

Caffè: scoperti poteri anti-tumorali

Bere una tazzina di caffè al giorno potrebbe ridurre il rischio di sviluppare il tumore all’intestino. Lo dimostrerebbe uno studio di alcuni ricercatori della University of Southern California, pubblicato dalla American Association for Cancer Research.

Effetti salutari

Secondo Stephanie Schmit, responsabile dello studio, consumare una tazzina o due  al giorno ridurrebbe il rischio di neoplasie intestinali fino al 26%. Tuttavia, bisogna fare attenzione alla quantità: la percentuale tenderebbe, infatti, ad abbassarsi drasticamente se si esagera con l’espresso. Insomma la “giusta” dose sembrerebbe essere un consumo di tre-quattro tazzine al giorno. Gli effetti benefici del caffè, relativamente alla diminuzione di frequenza di cancro del colon-retto, dipenderebbero dal tipo di chicco, tostatura e metodo di preparazione. Non dipenderebbero, invece, dall’aroma o dal tipo di preparazione, visto che vale per quello espresso, solubile o filtrato.

Non solo merito della caffeina

Lo studio avrebbe dimostrato, anche, che non sarebbe solo la caffeina a proteggere l’intestino dal rischio tumore, poiché gli stessi effetti benefici sarebbero stati riscontrati anche in bevande decaffeinate. Quindi gli amanti del caffè decaffeinato possono stare tranquilli: anche il “dec” sarebbe in possesso delle stesse proprietà antitumorali.

Preziosi antiossidanti

Sarebbero, invece, proprio gli antiossidanti i responsabili delle proprietà salutari del caffè, insieme ad altre sostanze chimiche, dette “antimutagene” perché in grado di impedire le mutazioni cellulari che sono alla base del processo tumorale.

Necessarie altre ricerche

Ci vorranno, però, altre ricerche per affermare con certezza che le neoplasie intestinali possono essere prevenute bevendo almeno una tazzina di caffè al giorno. I ricercatori dichiarano, però, che incoraggeranno gli amanti del caffè a continuare a berlo, proprio perché potrebbe diminuire il rischio di sviluppare il cancro al colon-retto.

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Tra i tanti benefici del caffè, dimostrati da altri studi, ci sarebbero anche la capacità di essere un antitumorale della pelle e di prevenire il carcinoma al seno.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti