Bere vino 3 o 4 volte alla settimana: meno rischio diabete?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/09/2017 Aggiornato il 19/09/2017

Bere vino con moderazione potrebbe diminuire del 30% circa il rischio di contrarre il diabete. Dati in controtendenza

Bere vino 3 o 4 volte alla settimana:  meno rischio diabete?

Secondo una ricerca danese pubblicata sulla rivista scientifica “Diabetologia”,  bere vino tre-quattro volte alla settimana può ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Il particolare il vino rosso, infatti, sembra migliorare la regolazione dello zucchero nel sangue.

La ricerca su 70.000 persone

I ricercatori dell’Università della Danimarca del Sud hanno esaminato, tra il 2007 e il 2012, l’effetto del vino su più di 70.000 persone, misurandone quantità e frequenza di assunzione: 1 volta alla settimana, 1-2 volte alla settimana, 3-4 volte alla settimana e 5-7 volte alla settimana. I dati raccolti dal questionario sono stati poi catalogati anche in relazione all’età, al sesso, al livello di istruzione, all’indice di massa corporea, alla dieta seguita, al livello di attività fisica e a eventuali casi di diabete e ipertensione in famiglia.

I risultati dell’indagine

Per quanto riguarda gli uomini, è risultato che in coloro che consumano 14 drink alla settimana il rischio di sviluppare il diabete si riduce del 43% rispetto a coloro che non bevono affatto. Tra le donne, invece, quelle che consumano 9 drink alla settimana hanno un rischio ridotto del 58% di sviluppare il diabete. In generale, bere vino 3-4 volte alla settimana riduce del 27% il rischio di sviluppare il diabete negli uomini e del 32% nelle donne.

Il vino rosso è il migliore

Non tutti gli alcolici, però, hanno lo stesso effetto. Il vino rosso appare particolarmente benefico, forse a causa dei polifenoli in esso contenuti presenti. Per quanto riguarda la birra, negli uomini il rischio di diabete cala del 21% con uno-sei boccali alla settimana, mentre nelle donne non si sono notate differenze significative.

Altri effetti sulla salute

È risultato anche che un consumo moderato di vino è associato a una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari. Mentre lo stesso consumo di altri alcolici aumenta il rischio di malattie gastrointestinali, come pancreatiti e problemi al fegato.

 

 
 
 

In breve

 

SI CERCA IL LEGAME TRA ALCOL E DIABETE

I ricercatori non hanno ancora compreso come l’alcol possa incidere sulla comparsa del diabete. Un’ipotesi potrebbe essere che il vino in dosi moderate possa abbassare la pressione sanguigna e dilatare i vasi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti