Bere tanti caffè non indurisce le arterie

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 31/07/2019 Aggiornato il 31/07/2019

Arterie al sicuro con il caffè. Un recente studio inglese assicura che il caffè non sarebbe dannoso alle arterie. Ecco perché

Bere tanti caffè non indurisce le arterie

Chi beve tanti caffè può continuare a gustarsi la bevanda con tranquillità perché non indurisce le arterie. Un recente studio della Queen Mary University di Londra, diretto da Kenneth  Fung, ha infatti dimostrato che il caffè non è dannoso alle arterie, anche per chi ne beve 25 tazze al giorno!

Il test su 8.000 persone

La ricerca, presentata al Congresso della Società cardiovascolare britannica, è stata condotta su un campione molto ampio suddiviso in tre gruppi:

  1. il primo beveva meno di una tazza al giorno;
  2. il secondo da una a tre tazze al giorno;
  3. il terzo fino a 25.

Gli altri fattori considerati erano età, sesso, etnia, fumo, peso, altezza, consumo di alcol, dieta, pressione sanguigna. L’analisi di tutti questi parametri ha anche evidenziato i seguenti aspetti:

1.     i consumatori moderati e pesanti di caffè sono maschi, fumatori e bevono alcol regolarmente;

2.     la quantità media tra il gruppo di consumatori forti è di 5 tazze al giorno.

Il risultato “smonta” le precedenti ricerche

Al termine dell’indagine non è stato osservato alcun indurimento delle arterie nemmeno in chi beveva fino a 25 tazze al giorno. Questo dimostrerebbe che la quantità di caffè bevuta non è associata a un indurimento delle arterie, contrariamente da quanto sostenuto da precedenti studi.

La salute delle arterie

Le arterie sono vasi sanguigni che trasportano il sangue ricco di ossigeno dal cuore al resto del corpo. È fondamentale prevenire il loro indurimento perché questo comporta un aumento del carico di lavoro del cuore con conseguente rischio di avere un infarto o ictus.

 

 
 
 

Da sapere!

Attenzione allo zucchero che si aggiunge al caffè. Un cucchiaino (5 g) di zucchero corrisponde a 20 calorie.  Bere tanti caffè al giorno comporta quindi un forte introito di calorie.

 

Fonti / Bibliografia

  • 9 Effect of coffee consumption on arterial stiffness from UK biobank imaging study | HeartIntroduction Coffee is widely reported to be the world’s most popular drink and previous studies revealed acute increases in arterial stiffness with its consumption. But, the reported chronic effects of coffee on arterial stiffness are inconsistent and limited by modest number of studied subjects.This study aims to evaluate the association of coffee consumption on arterial stiffness using two forms of stiffness measures in a large population cohort. Aortic distensibility (AoD) is a local measure of arterial stiffness whilst arterial stiffness index (ASI) is a measure of wave reflection. Both measures have been shown to be predictors of cardiovascular events.Methods This cross-sectional cohort analysis comprised of 17,932 participants in the UK Biobank Imaging Study who underwent both cardiovascular magnetic resonance (CMR) imaging and pulse waveform measurements via finger probes. Participants with known cardiovascular disease were excluded. Coffee consumption habits were self-repo...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti