Autismo: il rischio dipende anche dalla forma del cervello

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/04/2017 Aggiornato il 12/04/2017

Un cervello dalle condizioni tipicamente maschili può predisporre allo sviluppo di autismo. Ecco perché

Autismo: il rischio dipende anche dalla forma del cervello

L’ autismo si può riconoscere dalla forma del cervello. Secondo uno studio condotto da ricercatori dell’università Goethe di Francoforte (Germania), è più a rischio chi ha strutture anatomiche tipiche del cervello dei maschi, come lo spessore della corteccia (lo strato più esterno). 

Rischio triplicato

Gli esperti hanno osservato il cervello di 98 adulti autistici di entrambi i sessi, confrontandolo con quello di 98 coetanei sani. È emerso che una donna con un cervello dalle caratteristiche tipicamente maschili ha il triplo di probabilità di soffrire di autismo rispetto a una con un cervello più simile all’essere femminile. Lo studio evidenzia che non è tanto il genere maschile in sé a essere un alto fattore di rischio della malattia, quanto l’essere portatore (a prescindere dal genere di appartenenza) di caratteristiche neuro-anatomiche prettamente maschili. L’autismo è una malattia molto più comune nei maschi rispetto alle femmine: lo studio che dimostra che l’ autismo si può riconoscere nella forma del cervello può aiutare a far luce su quali aspetti dell’essere maschile possono predisporre alla malattia.

Ancora alla ricerca delle cause

Sulle cause dell’autismo ancora oggi non vi è chiarezza. Gli studi di neuropsicologia cognitiva dello sviluppo hanno fornito delle teorie interpretative sulla base della triade di sintomi caratteristici: deficit sociali, linguistici, comportamentali. Sulla base di queste ricerche è impossibile a oggi evidenziare alterazioni morfologiche e biochimiche, tuttavia vengono proposte molte teorie che sembrano confermate in alcuni gruppi di malati: anomalo sviluppo di alcune strutture cerebrali e dei livelli di connessione tra le aree, disfunzioni dei neurotrasmettitori nel sistema nervoso centrale, anomalie immunologiche, processi autoimmuni, disturbi del metabolismo.

Altri fattori di pericolo

Questo studio avvalora l’ipotesi che l’autismo si possa riconoscere nella forma del cervello. Ma altri fattori possono essere coinvolti: secondo gli studiosi, in alcuni casi la combinazione di geni “difettosi” dà origine al disturbo solo in seguito a fattori ambientali scatenanti, per esempio l’esposizione ad agenti infettivi, farmaci o sostanze tossiche in gravidanza.

 

 
 
 

da sapere!

In Italia circa 100mila bambini e adolescenti hanno una diagnosi di autismo: uno su 100, con una frequenza 4 volte più alta fra i maschi. Negli Stati Uniti (dove è colpito un bimbo su 88) il dato è cresciuto di 10 volte in 40 anni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti