Artrosi al ginocchio: come si cura?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/10/2017 Aggiornato il 11/10/2017

L’artrosi al ginocchio è un disturbo molto diffuso, provoca difficoltà e dolore a piegare il ginocchio. Ecco le cause e i rimedi

Artrosi al ginocchio: come si cura?

Dolore al ginocchio, problemi a salire le scale() e a mettersi in piedi: sono questi i primi sintomi dell’ artrosi al ginocchio, detta anche gonartrosi, una malattia molto comune negli Usa dove ne soffre il 20% delle persone over 40.

Una malattia degenerativa

L’ artrosi è una patologia cronico-degenerativa che attacca la cartilagine e il tessuto osseo circostante, reso più vulnerabile dall’invecchiamento. In alcuni casi possono contribuire al dolore e alla difficoltà a muoversi anche la postura, l’obesità e la scarsa attività fisica.

Come si manifesta

I principali sintomi dell’ artrosi al ginocchio sono dolori articolari che compaiono con il carico e rigidità articolare che provoca difficoltà a muoversi. Per diagnosticare l’ artrosi al ginocchio, però, è necessario effettuare un esame radiologico che evidenzi i livelli di alterazione della cartilagine. A volte può succedere che, nonostante le lesioni siano gravi, il dolore sia lieve e viceversa.

La situazione in Italia

Anche nel nostro Paese questo problema è abbastanza diffuso, anche per via di longevità e sovrappeso. E in prospettiva le cose sono destinate a peggiorare: i bambini nati nel 2016 vivranno in media fino a 82 anni, mentre il livello di obesità è salito al 30% colpendo la popolazione mondiale ed è destinato ad aumentare ancora.

Le cure più indicate

Tra le cure per l’artrosi al ginocchio gli specialisti consigliano, oltre a praticare sport con moderazione, anche un trattamento ortopedico, cicli di fisioterapia e agopuntura e, nel peggiore dei casi, quando le terapie non bastano, un intervento di artroprotesi, ovvero la sostituzione dell’articolazione con una protesi.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Tra i fattori di rischio dell’artrosi rientrano, oltre alla sedentarietà e al sovrappeso, anche eccessiva attività fisica, traumi al ginocchio, predisposizione genetica, valgismo e varismo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti