Apnee notturne e incidenti stradali: relazione pericolosa

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 02/02/2018 Aggiornato il 08/08/2018

Pochi sanno di soffrire di apnee notturne. Tra i rimedi anche la chirurgia bariatrica per il trattamento dell'obesità

Apnee notturne e incidenti stradali: relazione pericolosa

Sonnolenza diurna e calo di memoria e di attenzione: sono i sintomi più frequenti di chi soffre di apnee notturne. Purtroppo si tratta di disturbi aspecifici, cioè  possono segnalare diverse malattie e per questo spesso non vengono prese nella giusta considerazione e attribuite genericamente alla stanchezza. Eppure le apnee notturne – ossia quando il respiro si interrompe durante il sonno – non devono essere sottovalutate perché possono avere conseguenze sulla salute.

Un killer silenzioso

Le apnee notturne spesso sono “silenti” e ignorate dalle stesse persone che ne soffrono. Eppure le conseguenze cui possono dar luogo sono molto pericolose: secondo l’Istat (Istituto nazionale di statistica) la sonnolenza diurna sarebbe la causa di un’alta percentuale di incidenti stradali, tanto che  si sta iniziando a parlare della sindrome delle apnee notturne come del “killer silenzioso” della strada.  

Fattori di rischio

In Italia il problema delle apnee del sonno riguarda all’incirca due milioni di persone, più uomini che donne, e  rappresenta la prima causa di forte russamento. Alcuni fattori predispongono allo sviluppo del problema, in primis i crescenti tassi di sovrappeso e obesità e l’insorgenza di malattie cardiache croniche, come lo scompenso.

Come intervenire

Il trattamento delle apnee notturne solitamente prevede l’utilizzo di particolari apparecchi che erogano una pressione positiva che tiene aperte le vie aeree superiori. Nel caso di soggetti obesi la chirurgia bariatrica può fare la differenza: dopo l’intervento, infatti, il numero di apnee notturne si riduce drasticamente. 

 

 

 
 
 

Da sapere! 

Particolare attenzione deve essere prestata dalle persone che hanno avuto un infarto, poiché le apnee notturne ostacolano i processi riparativi del cuore.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti