Uomo e donna: diversi anche nei sogni

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 12/10/2016 Aggiornato il 12/10/2016

La differenza tra uomo e donna passa anche attraverso i sogni. Infatti, pare proprio che il mondo onirico sia la nuova frontiera delle differenze tra i sessi

Uomo e donna: diversi anche nei sogni

Che le donne e gli uomini potessero sognare cose differenti era di facile intuizione. Ma c’è di più, uno studio recente mostra come e in cosa i sogni femminili si differenzino da quelli maschili. Innanzitutto, le donne hanno la tendenza ad avere incubi notturni, mentre i sogni dell’uomo virano più verso il sesso, il denaro e la fantascienza.

Analizzati i sogni di 2.000 americani

Il sondaggio è stato condotto su un campione di 2.000 americani. Il primo dato dell’indagine riguarda la capacità di ricordare. Le donne sono più brave in questo: infatti il 24% delle donne ricorda il sogno fatto, mentre la memoria dell’uomo vacilla. Inoltre, le donne hanno decisamente più incubi degli uomini. Il che le rende anche più agitate durante la notte.

I sogni femminili

Ma cosa sognano le donne? Pare proprio trame poco rassicuranti come, per esempio, inseguimenti, perdita dei denti, tradimenti del partner, serpenti, insetti o creature mostruose. Insomma, uno scenario tra il thriller, il dramma e l’horror-splatter.

I sogni maschili

Gli uomini, invece, sono molto semplici anche nei loro sogni. Infatti, il mondo onirico maschile è fatto di denaro, incontri sexy e romantici, fantascienza. Nella fattispecie, sono numerosi gli uomini che sognano ufo e alieni.

I sogni comuni

Vi sono, poi, alcuni sogni che accomunano, al di là del genere. I più frequenti sono: cadere, essere inseguiti, fare sesso proibito, tornare a scuola, essere impreparati a un’interrogazione e sentirne tutte le terribili sensazioni.

L’ansia

Ma perché le donne sognano cose terribili? Perché sono più ansiose, sottolineano gli esperti. L’ansia accumulata nella vita reale diurna sfocia nel mondo onirico femminile, creando veri e propri mostri dell’immaginario.

 

 

 
 
 

da sapere!

Più è intensa la vita emotiva, più spaventosi saranno i sogni. Infatti, gli incubi notturni colpiscono soprattutto le donne e, in maggior misura, le più ansiose.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti