Troppo social, molto infelici

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 18/01/2019 Aggiornato il 18/01/2019

Essere troppo social rende infelici: scoperto un legame tra il tempo passato sulle piattaforme online e gli stati depressivi

Troppo social, molto infelici

È quanto emerso da uno studio dei ricercatori dell’Università della Pennsylvania che hanno individuato il legame tra il tempo passato sui social network e l’insorgere di stati depressivi. Le piattaforme social, che permettono di connetterci gli uni agli altri, in realtà aumentano la percezione di solitudine. Essere troppo social, dunque, aumenta l’infelicità.

Facebook, Instagram e Snapchat

La ricerca che indaga il rapporto tra tempo trascorso sui social e l’essere infelici ha coinvolto 143 studenti dell’università americana tra i 18 e i 22 anni, in prevalenza donne, e ha monitorato il loro uso delle tre piattaforme social più diffuse: Facebook, Instagram e Snapchat. All’inizio della ricerca, a ognuno dei partecipanti è stata chiesta una valutazione del proprio stato d’animo e benessere percepito, insieme alla quantità di ore ore giornaliere passate a curare contenuti o a navigare.

Bastano 30 minuti al giorno in meno

A un gruppo di volontari, scelti in modo casuale, è stato poi chiesto di ridurre a 10 minuti al giorno il tempo passato online su ciascuna piattaforma, per un massimo giornaliero di 30 minuti. In sole tre settimane, il confronto con il gruppo di controllo, che non aveva modificato le proprie abitudini, ha mostrato che lo stato emotivo di chi aveva ridotto l’utilizzo dei social è sensibilmente migliorato. “Sembra incredibile, ma non essere troppo social porta a una riduzione significativa di depressione e solitudine”: afferma Melissa Hunt, del dipartimento di Psicologia dell’università. “Gli effetti sono ancor più evidenti per chi riportava un malessere più profondo all’inizio dell’esperimento”.

Non è tutt’oro…

I social media sono una finestra sulle vite altrui che mostra un’immagine distorta. Online tendiamo a mostrare solo i successi e i momenti felici, costruendo una versione di noi stessi che non sempre corrisponde a quella reale. “La letteratura presente suggerisce che online avviene un forte confronto tra le persone. Quando si osserva la vita degli altri attraverso i loro post, è facile concludere che tutti abbiano una vita migliore della nostra”, sostiene la dottoressa Hunt.

Imparare a usare i social

Questi risultati possono aiutare a modificare le proprie abitudini per stare meglio. “Quando non si è troppo occupati a conquistare approvazione sui social, si dedica effettivamente il proprio tempo alle attività che ci fanno stare meglio e ci restituiscono un’immagine positiva “, conclude la ricercatrice. Per la dottoressa Hunt non c’è dubbio, per stare meglio dobbiamo: “mettere giù lo smartphone e stare con le persone che amiamo”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Con la diffusione dei social network, si è continuamente sottoposti allo stress dello sguardo esterno. Questo può diventare difficile da gestire e sopportare, soprattutto per gli adolescenti che affrontano una fase che li rende particolarmente sensibili al giudizio sociale. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti