Stress: ora c’è anche quello da “troppa tecnologia”

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 23/12/2013 Aggiornato il 23/12/2013

Un recente studio dimostra che passare ore e ore su pc, tablet e smartphone è deleterio: crea stress, stanca e fa anche calare il desiderio sessuale

Stress: ora c’è anche quello da “troppa tecnologia”

Nella lista, già corposa, di elementi amici dello stress bisogna aggiungere una nuova voce: la tecnologia. Dedicare troppo tempo a navigare in internet, chattare, twittare, infatti, alla lunga mette ansia, stanca e isola. La conferma arriva da una ricerca condotta da Net dipendenza Onlus, una società che si occupa di dipendenza da computer, web e cellulari. Secondo gli esperti, circa due milioni di italiani, soprattutto uomini, sono colpiti da “tecnostress”. Si tratta di una forma di stress tipica dei giorni nostri. Dipende, infatti, da un uso smodato di oggetti tecnologici, come tablet, pc e soprattutto smartphone.

Attenzione a questi sintomi

Sono quelli tipici dei ritmi di vita frenetici, come ansia, insonnia, mal di testa, aggressività, irascibilità, disturbi gastrointestinali, ipertensione. Ma non solo. La persona tecnostressata tende a isolarsi, ha l’impressione di non avere mai tempo a sufficienza e può diventare “multitasking”, per cui agisce pensando sempre a quello che deve fare successivamente, con un conseguente calo della concentrazione.

Effetti anche sulla vita di coppia

A risentire della dipendenza dalle nuove tecnologie, comunque, non è solo la vita personale e sociale, ma anche quella di coppia. Innanzitutto, occorre considerare che lo stress diminuisce il livello del testosterone, l’ormone responsabile della libido maschile. Oltretutto, fra messaggi da leggere, tweet da commentare, Facebook da aggiornare, le persone hanno sempre meno tempo da dedicare al partner. Infine, l’uso smodato di social network, siti e giochi online danneggia anche le fantasie sessuali di coppia. Il risultato? L’uomo diventa pigro, taciturno e aggressivo. E i due partner si allontano sempre più, comunicano poco e riducono i rapporti sessuali. 

In breve

DARSI UN TEMPO MASSIMO

La tecnologia può essere uno strumento utile, purché non diventi un’ossessione. Per evitare lo stress da Facebook & Co. è importante darsi un limite di tempo giornaliero e rispettarlo sempre. No, poi, a usare tablet e cellulari mentre si è tavola con la famiglia o a letto. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti