Stress fa ammalare perché influenza il sistema immunitario

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 27/03/2018 Aggiornato il 07/08/2018

Scoperto il funzionamento del recettore dello stress e come controllarlo per evitare conseguenze sulla salute

Stress fa ammalare perché influenza il sistema immunitario

Lo stress fa ammalare perché può interagire con le cellule del sistema immunitario: è quanto suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista  medica Journal of Leukocyte Biology da un team di ricercatori della Michigan State University.

Il ruolo della corticotropina

Secondo i ricercatori Americana un recettore dello stress, noto come fattore di rilascio della corticotropina (Crf1), potrebbe influire negativamente nel modo in cui i mastociti (cellule immunitarie) difendono il corpo dalle malattie. Quando ciò accade, Crf1 induce queste cellule a rilasciare sostanze chimiche che possono provocare malattie infiammatorie e allergiche, come la sindrome dell’intestino irritabile, l’asma, le allergie alimentari e le malattie autoimmuni come il lupus.

Meno stress per vivere sani

Per confermare l’ipotesi che lo stress fa ammalare, i ricercatori hanno effettuato alcuni testi sui topi, sottoponendoli a due diverse condizioni di stress: uno di tipo psicologico e uno allergico. I topi erano suddivisi in due gruppi: uno “normale” e uno privato del recettore Crf1 dai mastociti. Ebbene, è risultato che gli animali esposti allo stress allergico che non possedevano il recettore si ammalavano il 54% in meno rispetto agli altri, mentre quelli sottoposti allo stress psicologico privi di Crf1 si ammalavano del 63% in meno rispetto ai roditori normali. Da qui la conclusione che lo stress fa ammalare.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Capire come lo stress fa ammalare può aiutare a fornire nuove terapie per migliorare la qualità della vita delle persone affette da malattie stress correlate.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti