Soffri di shopping compulsivo? Scoprilo da questi 7 segnali

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 22/11/2019 Aggiornato il 29/11/2019

Non riesci a frenare l’istinto di acquistare l’ultimo capo alla moda in vetrina? Potresti soffrire di shopping compulsivo. Un disturbo che oscilla tra impulso, ossessione e dipendenza

Soffri di shopping compulsivo? Scoprilo da questi 7 segnali

Lo shopping compulsivo, cioè la dipendenza dagli acquisti, colpisce soprattutto le donne. Si prova gratificazione nel comprare, ma subito dopo l’acquisto rimane il senso di colpa. Si tratta di una vera e propria sindrome compulsiva, che è bene conoscere e arginare. Sono sette i segnali che possono identificarla e sei a rischio se ti ritrovi in almeno quattro. A identificare i segnali della dipendenza dagli acquisti, con una scala di misurazione, è uno studio dell’Università di Bergen in collaborazione con la Stanford University, l’Ucla e la Nottingham Trent University pubblicato su Frontiers in psychology.

I sette segnali della sindrome da shopping

    Pensare sempre allo shopping: durante la giornata, per esempio, ti ruota continuamente in testa l’idea di dovere comprare assolutamente quel paio di scarpe da abbinare ai jeans nuovi.

2      Metodo per migliorare l’umore: quando sei triste consideri subito l’idea “di comprare qualcosa” per sentirti meglio.

3       Fare acquisti diventa prioritario su tutto il resto al punto da avere un impatto negativo su lavoro o scuola: arrivi a uscire prima dall’ufficio per andare per negozi.

4      Bisogno sempre più impellente: l’impulso di comprare per sentirsi sempre di più soddisfatti diventa sempre più frequente.

5       Non riuscire a fermarsi: pensi spesso “che è arrivato il momento di smettere di spendere” ma non riesci a farlo di fronte all’ultimo capo alla moda.

6      Frustrazione: provi un senso di rabbia o delusione profonda se qualcuno ti impedisce di acquistare quello che vuoi.

7       Senso di colpa: ti senti in colpa dopo l’ennesima uscita di shopping, con la consapevolezza che comprare tanto abbia compromesso il tuo benessere in termini di spesa ma anche di stato d’animo.

Se ti ritrovi in almeno quattro di questi sette punti, sei a rischio dipendenza.

Legato a depressione e ansia

A cogliere i segnali di una dipendenza sono soprattutto le donne. “È predominante tra loro, inizia nella tarda adolescenza, emerge in genere nell’età adulta e sembra diminuire con il passare degli anni”, spiega Cecilie Schou Andreassen, autrice dello studio. “Abbiamo trovato che la dipendenza da shopping è legata a sintomi di ansia, depressione e bassa autostima, e lo shopping può funzionare come meccanismo per sfuggire, o far fronte, a sensazioni spiacevoli”, conclude Andreassen.

 

 
 
 

In breve

 

SHOPPING ADDICTION

Shopping addiction è l’altro termine usato per individuare questa malattia che è una vera e propria dipendenza come quella da fumo, alcol, droghe e gioco, ma non facile da riconoscere e da curare.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti