Salute della coppia: i tira e molla sono tossici

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 16/10/2018 Aggiornato il 16/10/2018

Quando una coppia non è solida non soffre solo il cuore. I continui tira e molla con il partner portano ansia e depressione

Salute della coppia: i tira e molla sono tossici

Si stima che il 60% degli adulti abbia vissuto una condizione di tira e molla con il partner. In queste situazioni si provano sensazioni contrastanti. Ma un amore sbagliato può avere ripercussioni sulla salute della coppia. Secondo una ricerca dell’Università del Missouri, infatti, chi vive una relazione di tira e molla è a rischio di ansia e depressione.

Fa meno male un taglio netto

Solitamente, dietro una coppia che si lascia e si riprende con frequenza ci sono problemi legati a scarsa comunicazione e bassi livelli di coinvolgimento. Nei casi peggiori si possono riscontrare anche violenze e prepotenze. Spesso allontanarsi dal partner per un certo periodo può aiutare a riscoprire l’importanza della relazione, tuttavia, quando il tira e molla diviene una costante, a rimetterci è la salute della coppia. Meglio allora darci un taglio netto.

Non sentirsi mai in obbligo

Guidati da Kale Monk, i ricercatori americani hanno preso in esame i trascorsi sentimentali di quasi 550 persone. Lo studio ha rivelato come a un aumento di ricongiungimenti con il partner corrispondessero sintomi di stress psicologico. Il consiglio di Monk è dunque quello di valutare bene le possibilità. Nessuno è legato obbligatoriamente a un’altra persona. È buona norma quindi fermarsi a ragionare sulla propria condizione e sui motivi della rottura. È importante evitare di riallacciare i rapporti solo per obblighi o convenienza, ed essere sinceri con se stessi quando ci si rende conto che alcuni problemi possano continuare a minare la salute della coppia anche dopo la riappacificazione.

 

 

 
 
 

Da sapere!

 

La comunicazione è il primo passo per una vita di coppia serena e condivisa. In questo senso, la terapia di coppia può essere utile per chi vive un periodo di crisi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti