Rimproveri ai bambini dannosi per la crescita

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 07/05/2014 Aggiornato il 07/05/2014

Rimproveri e violenza fisica non solo non servono a far comprendere il pericolo ai bambini ma sono molto dannosi per la loro crescita serena

Rimproveri ai bambini dannosi per la crescita

Senza arrivare alla violenza fisica (a partire dagli schiaffi), il comportamento “base” del genitore sembra orientarsi verso rimproveri e sgridate. Ma, secondo gli esperti, questa attitudine potrebbe portare più danni che benefici.

Servono più spiegazioni

Quando il bambino rischia di farsi male, la reazione più spontanea di mamma e papà è l’urlo, seguito da una sgridata a regola d’arte. Tutto ciò avviene perché probabilmente per generazioni è stato usato tale metodo (se non peggio) per far comprendere ai più piccoli che cosa sia il pericolo ed evitare, con i rimproveri, infortuni o conseguenze ancor più gravi. Ma in questo quadro manca un particolare importante, anzi fondamentale: la spiegazione. Perché questa situazione o questo gioco sono pericolosi? Questa è la domanda, non sempre posta dal bambino, cui i genitori dovrebbero cercare (sempre) di rispondere.

Molti preferiscono la soluzione più rapida

Una ricerca, pubblicata sul Journal of pediatric psychology, ha mostrato i risultati di uno studio effettuato su 63 famiglie americane, riguardo il comportamento dei genitori nei confronti dei figli di 8-10 anni. L’osservazione ha mostrato come chi si soffermi a parlare e a spiegare le situazioni e i rischi ai bambini, abbia più alte probabilità che il piccolo non ripeta l’errore. “Sono proprio i bambini più irrequieti, i frequentatori più assidui dei pronto soccorso ma sono sempre questi i bambini più puniti con rimproveri e sgridate”, afferma Marcello Lanari, direttore della pediatria e neonatologia dell’ospedale di Imola. I genitori sono spesso distratti ed esausti e la via delle urla o del ceffone pare più rapida e meno faticosa rispetto al confronto. Ma senza confronto, i bambini non imparano cosa sia pericoloso e cosa no.

Le “colpe” di supereroi e videogiochi

Il fatto che i più piccoli trascorrano molto tempo osservando le gesta virtuali di supereroi in grado di lanciarsi dai tetti o di sbattere, senza conseguenze, contro a un muro, non è irrilevante. Tutto ciò, infatti, rende molto labile la linea di confine tra realtà e fantasia, attutendo la percezione del pericolo dei limiti umani da parte dei bambini. A questo rischio si può ovviare restando vicini ai bimbi durante cartoni animati o film, senza abbandonarli davanti alla tv o al computer.

Schiaffi? Nessun risultato

Ancora moltissime famiglie, nel tentativo di educare i figli, scelgono la strada delle punizioni corporali. Credendo che uno schiaffo o una sculacciata, così come un no deciso (ma senza un perché) siano metodi educativi e formativi utili ed efficaci. Un sondaggio di Save the children ha, infatti, evidenziato che circa 1/3 dei  genitori ricorre a schiaffoni o simili e che ben il 50% pensa che le punizioni non siano dannose. I pediatri però dissentono su tutta la linea: le punizioni corporali, così come i meri rimproveri, non servono ad alcunché. Le sole vie efficaci da percorrere sono il confronto e la spiegazione. Strade che non si intraprendono senza la costruzione di un dialogo e senza aver superato i propri limiti e le sofferenze della propria infanzia. Una strada faticosa sì, ma benefica sia per i genitori sia per i bambini. E anche l’unico modo per far sì che le nuove generazioni sappiano a loro volta educare in maniera corretta e utile al formarsi di un contesto sociale sereno.

In breve

NON PUNIRE MA SPIEGARE

Schiaffi e rimproveri non servono. Perché i bambini imparino a riconoscere i pericoli, è necessario il confronto ed è indispensabile la spiegazione. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti