Psicologia post gravidanza: le 7 frasi che fanno la felicità delle neomamme

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 09/06/2019 Aggiornato il 11/06/2019

Non è facile essere una neomamma, tra dubbi, sbalzi ormonali, consigli non richiesti e nottate in bianco. Ecco qualche consiglio di psicologia post gravidanza per parenti, amici e chiunque le stia vicino

Psicologia post gravidanza: le 7 frasi che fanno la felicità delle neomamme

A volte si vuole aiutare una persona e si finisce per farla stare peggio. Un recente libro di psicologia post gravidanza suggerisce le cose da dire alle neomamme per farle sentire meglio, accusare meno la fatica e innalzare l’autostima. Orange Rhino, mamma e blogger, ha deciso di scrivere un libro, intitolato “Yell Less, Love More: How The Orange Rhino Mom Stopped Yelling at Her Kids and How You Can Too”, con tutte le frasi che possono incoraggiare e aiutare le donne in questa fase così delicata. Un vero e proprio vademecum  di psicologia “salva vita”. Ecco sette proposizioni da imparare a memoria per neopapà, nonni e amici.

Ti ammiro. Dove trovi l’energia per fare tutto?

Le neomamme compiono sforzi davvero titanici. Nonostante i postumi del parto, gli ormoni ballerini e l’allattamento al seno, riescono a gestire le innumerevoli richieste di un bebè, a sopportare pianti isterici, a dormire pochissime ore per notte. Per questo, sapere che gli altri capiscono quanto si stanno impegnando è di grande consolazione e incoraggiamento.

Stai facendo davvero un gran lavoro

Tutte le neomamamme, anche quelle con un carattere forte, devono affrontare quotidianamente dubbi, piccoli cedimenti e frustrazioni. E molte volte sono esposte alle critiche più o meno velate di conoscenti, parenti e amici. Sentire ogni tanto una voce amica, che dichiara di apprezzare i propri sforzi, è davvero bello.

So che è difficile

Inutile negarlo: essere mamma e doversi occupare di un neonato è complicato. Ma non tutti lo sanno. Ecco perché quando qualcuno lo riconosce, la donna si sente più leggera e compresa.

Hai delle impronte di mani sul sedere

Le neomamme si riconoscono perché non sono quasi mai in perfetto ordine: hanno piccole tracce di rigurgito fra i capelli, camicette macchiate in corrispondenza del seno, odorano di latte e di prodotti per il bagnetto. Questo non significa, però, che siano disposte a mostrarsi completamente “sfatte”. Se qualcuno la avverte di impronte inopportune, l’imbarazzo generale si attenua, magari con una bella risata.   

Hai bisogno di un fazzoletto?

Anche se dotate di risorse inesauribili, le donne che sono diventate mamme da poco non sono eroine. Fra cura del piccolo, gestione della famiglia, magari ripresa del lavoro, avere dei crolli è normale. Rendersi conto che gli altri lo capiscono è di conforto. Oppure aiuta a lasciarsi finalmente andare e sfogarsi un po’.

Siamo tutte sulla stessa barca

Avere la consapevolezza di non essere da sole ad affrontare le battaglie quotidiane è il primo passo per affrontarle senza soccombere.

Lasciati aiutare

Alcune persone non amano chiedere aiuto. Ma tutte le neomamme hanno bisogno di un supporto, pratico e psicologico. Sì, dunque, a offrirsi di dare una mano. Anche nelle piccole cose: per loro sarà già moltissimo. 

 
 
 

In breve

CONSIGLI PER I PAPA’

Il neopapà, oltre a stare attento a ciò che dice, deve anche aiutare la donna nella gestione della casa e del bambino. Così sgrava la compagna di una parte delle responsabilità e dei compiti. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso: si può riformare dopo l’intervento chirurgico?

27/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

La cisti del dotto tireoglosso, nota anche come cisti mediana del collo (per via del fatto che in genere si trova a metà del collo) dopo essere stata asportata chirurgicamente può ricomparire e, quindi, richiedere un secondo intervento.  »

Sonno agitato a 3 anni: la cameretta condivisa con la sorellina può essere la soluzione?

27/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

È possibile che a disturbare il sonno di una bimba di tre anni e mezzo sia il pensiero della sorellina che, a differenza di lei, dorme ancora con i genitori: mettere le due bambine nella stessa cameretta potrebbe risolvere i risvegli notturni della maggiore.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Fai la tua domanda agli specialisti