Playboy felici? No a rischio depressione

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 13/01/2017 Aggiornato il 13/01/2017

Essere sessisti, comportarsi da playboy e avere tante donne non solo non rende felici, ma addirittura minaccia la salute mentale degli uomini. Ecco perché

Playboy felici? No a rischio depressione

Gli uomini playboy e i maschilisti hanno più probabilità di sviluppare problemi di salute mentale, come la depressione. È quanto risultato da una ricerca dell’Indiana University di Bloomington (Usa), pubblicata sulla rivista Journal of Counseling Psychology. Per giungere a questa conclusione, i ricercatori hanno condotto una revisione sistematica di 18 studi scientifici, che hanno coinvolto un totale di 19.453 persone.

Le undici regole del maschilista

Tema centrale dello studio è l’associazione tra salute mentale e conformità a uno schema di 11 regole, abitualmente considerate come corrispondenti alle aspettative di una società tipicamente maschilista. E quindi: voglia di vincere, necessità di controllo emotivo, tendenza ad assumere rischi, violenza, dominanza, promiscuità sessuale (ovvero essere un playboy), fiducia in sé, tendenza a dare priorità al lavoro, desiderio di esercitare potere sulle donne, disprezzo per l’omosessualità e perseguimento di uno status.

La salute mentale vacilla

Conformarsi a queste regole, per i ricercatori. comporterebbe un generale peggioramento della salute mentale, in particolare una maggior propensione all’abuso di sostanze e alla depressione. In particolare è l’aderenza a tre regole tra quelle elencate a produrre i peggiori danni per la salute: autosufficienza, perseguimento di comportamenti da playboy e potere sulle donne. La conformità alla norma maschile di assunzione del rischio, invece, è risultata avere conseguenze psicologiche sia positive sia negative. L’unico fattore che non ha influenzato negativamente la salute mentale è la tendenza a dare priorità al proprio lavoro.

Incapaci di chiedere aiuto

Alla luce di questi risultati, stando ai ricercatori, il sessismo non è solo e semplicemente un’ingiustizia sociale, ma può avere anche un effetto negativo sulla salute mentale. Gli studiosi hanno sottolineato anche come gli uomini che ostentano forza e controllo, allo stesso tempo tendono a nascondere le loro debolezze. Questo significa, non solo che sono più a rischio di sviluppare problemi di salute mentale, ma che hanno più difficoltà a chiedere l’aiuto necessario per risolverli. 

 

 

 
 
 

In breve

UNA FORZA SIMULATA E SOLO APPARENTE

Gli uomini che ostentano forza e controllo sulle donne sono in realtà fragili ed emotivamente instabili.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti