Paura di volare per sette italiani su dieci

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 03/08/2018 Aggiornato il 03/08/2018

Viaggi in aereo: sette italiani su dieci hanno paura di volare e preferiscono l’auto o il treno per andare in vacanza

Paura di volare per sette italiani su dieci

Mare o montagna poco importa. Quel che conta è che non si debba prendere l’aereo. La paura di volare colpisce, infatti, sempre più persone e per ragioni diverse. C’è chi ha timore di perdere il controllo, chi viene preso dall’angoscia di attentati terroristici, chi soffre di attacchi di panico. In ogni caso i mezzi di trasporto preferiti per le vacanze sono treno, auto e nave, ma non l’aereo.

Meglio stare coi piedi per terra

È quanto emerge da un sondaggio realizzato da Eurodap (Associazione europea disturbi da attacchi di panico) a cui hanno risposto 568 persone di ambosessi. Il 67% degli intervistati ha paura di volare in aereo perché ha la sensazione di non avere il controllo del mezzo e, quindi, della situazione in generale. Il 77% teme un possibile attentato e ciò incide fortemente sulla preferenza di un mezzo alternativo per spostarsi. Il 69% preferisce spostarsi in un luogo non troppo lontano dalla propria residenza e con mezzi alternativi come il treno (37%) o altri mezzi su strada (45%); solo in pochi amano prendere l’aereo per raggiungere le mete dei loro viaggi (17%). Sta di fatto che per molti l’esperienza del volo viene vissuta con uno stato emotivo terribile, notevole ansia, preoccupazione, paura, fino al vero e proprio panico. Sono dati che suggeriscono come sia necessario tentare di risolvere, o almeno imparare a gestire questa forte ansia, che conduce alla paura di volare.

5 consigli per viaggi ad alta quota

  1. Chiedere informazioni a bordo: a volte può succedere che a scatenare la paura di volare siano interpretazioni erronee di normali avvenimenti collegati al volo; informarsi può servire a diminuire l’ansia.
  2. Evitare sostanze eccitanti prima del volo: bevande come il caffè e il ginseng non sono d’aiuto nelle situazioni di stress o ansia.
  3. Pensare ad altro: evitare di pensare ossessivamente al volo alimentando così l’ansia e la paura. Meglio cercare di leggere, ascoltare musica, far altro che possa far passare il tempo distraendosi.
  4. Imbarcarsi riposati: tentare di dormire in maniera regolare nei giorni precedenti alla partenza. La mancanza di sonno potrebbe accentuare lo stato di alterazione fisiologica legata alla paura di volare.
  5. Affidarsi al personale di bordo: nel caso in cui si è in aereo e si sente la paura montare, bisogna cercare di non lasciarsi prendere dal panico e rendere nota la situazione al personale di bordo. Stuart e hostess sono perfettamente addestrati a intervenire e sapranno come aiutarvi.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Esistono corsi specifici che aiutano a superare definitivamente  la paura di volare.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti