Memoria: per migliorarla bastano 10 minuti di esercizio fisico

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 27/11/2018 Aggiornato il 27/11/2018

Dopo 10 minuti di esercizio fisico moderato aumenta la connettività tra corteccia e ippocampo apportando benefici alla memoria e al cervello. Ecco perché

Memoria: per migliorarla bastano 10 minuti di esercizio fisico

Basta praticare 10 minuti di esercizio fisico al giorno per migliorare la memoria e stimolare il cervello, qualunque sia l’attività. Lo dice uno studio effettuato da un team di studiosi dell’Università della California di Irvine e dell’Università giapponese di Tsukuba.

Il legame con lo sport

I ricercatori hanno esaminato 20 giovani, ai quali hanno chiesto di praticare 10 minuti di esercizio fisico moderato. Dopo aver effettuato sport, i volontari sono stati sottoposti a un test per misurare le loro capacità mnemoniche, da cui è emerso un netto miglioramento della memoria. Successivamente gli studiosi hanno chiesto a un altro gruppo di 16 persone di praticare i 10 minuti di attività fisica svolti dal primo gruppo. Con una risonanza magnetica hanno quindi osservato il cervello prima e dopo l’attività fisica, scoprendo un netto miglioramento della connettività tra la corteccia, che ha il compito di recuperare e distinguere i ricordi, e l’ippocampo, importante per la formazione dei ricordi.

Meno rischi demenza senile

Michel Yassa, professore dell’Università della California di Irvine, ha spiegato che l’ippocampo è una regione critica per il formarsi delle nuove memorie e una delle prime a deteriorarsi con l’invecchiamento, in particolare in caso di Alzheimer. Dunque, migliorare le funzionalità dell’ippocampo è un modo per potenziare la memoria ogni giorno. Una scoperta fondamentale anche per prevenire negli anziani la demenza senile. L’obiettivo ora è quello di individuare quanti e quali esercizi siano più adatti a loro, in modo da poterli aiutare a tenere lontano il declino cognitivo.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Praticare attività fisica tutti i giorni aumenta la resilienza allo stress, riduce l’ansia, combatte il cattivo umore e la depressione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti