Mamme nella rete sempre più tecnologiche

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 19/11/2013 Aggiornato il 30/03/2015

Web, social network e app hanno rivoluzionato la vita delle mamme nella rete, che sono sempre più tecnologiche 

Mamme nella rete sempre più tecnologiche

 

Una volta c’erano i consigli delle nonne, le chiacchiere con le amiche, i consulti con il pediatra. Oggi, invece, le mamme vanno nella rete e preferiscono i siti, le app e i social network.

Risposte veloci

Oggi sono sempre più numerose le mamme nella rete, soprattutto giovani, che usano internet per semplificare la vita e organizzare la routine famigliare. In effetti, il web offre una serie di indiscutibili vantaggi. Innanzitutto è veloce, sia nella richiesta sia nella risposta: sono sufficienti pochi istanti per trovare le informazioni necessarie e chiarire un dubbio sulla gravidanza o sulla cura del bebè, per esempio su come fargli il bagnetto o alleviare le coliche.

In ogni momento e luogo

In secondo luogo, internet è comodo e pratico: ormai si può navigare ovunque, bastano un cellulare di ultima generazione e pochi euro al mese per essere sempre connessi, 24 ore su 24. Questo significa che si può accedere alla rete anche di notte, mentre il bebè dorme, o quando si è bloccati nel traffico. Senza necessità di orari da rispettare.

Per conoscere altre mamme

Le mamme nella rete hanno capito che il web può essere il luogo ideale per condividere esperienze e scambiare punti di vista con altre mamme: per questo sono molto attive sui social network, sui forum, sulle bacheche virtuali, sui blog.

Mom Economy

Il fenomeno è talmente diffuso da aver dato vita alla cosiddetta “Mom Economy”, che si fonda sulla condivisione di idee e informazioni tra mamme e papà, grazie alla rete, ai social media, ai blog.

Per fare shopping

Alcune donne utilizzano il web anche per fare shopping, soprattutto per fare la spesa online e per acquistare oggetti particolari per il bebè, difficili da reperire nei normali negozi, come giocattoli in materiali naturali.

Anche un lavoro

In alcuni casi internet può diventare addirittura uno strumento di lavoro. Ci sono mamme tecnologiche che hanno aperto blog e siti internet e altre che hanno digitalizzato la loro vecchia professione, per esempio passando dal marketing classico al web marketing. 

 
 
 

In breve

IL MERAVIGLIOSO MONDO DELLE APP

Fra gli strumenti più apprezzati dalle mamme tecnologiche ci sono le app, programmi per smartphone, tablet e palmari. In effetti, ne esistono moltissime pensate per semplificare la vita famigliare, aiutare nella gestione della gravidanza e supportare nella cura del bebè. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti