Ipnosi: italiani incuriositi, ma ignoranti

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 05/01/2017 Aggiornato il 05/01/2017

Gli italiani sono molto attratti dall’ipnosi, in tanti vorrebbero provarla, magari per smettere di fumare o per dimagrire, ma in realtà c’è anche tanta disinformazione al riguardo

Ipnosi: italiani incuriositi, ma ignoranti

Gli italiani vorrebbero provare l’ ipnosi, forse anche perché viene dipinta come una metodica “problem-solving” per smettere di fumare, dimagrire o ritrovare l’autostima, ma di fatto non sanno esattamente neanche di che cosa si tratta.

Attratti 6 italiani su 10

6 italiani su 10 affermano di volere provare l’ipnosi. È quanto emerso dalla prima indagine condotta in Italia dal Centro di ipnosi clinica di Roma.  La ricerca è stata integrata da un’inchiesta realizzata da studenti della Facoltà di psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Sconfortanti i risultati: c’è molta curiosità al riguardo, ma anche tanta disinformazione.

Ignorati i possibili utilizzi

L’ipnosi è vista spesso come una pratica manipolatoria dai tratti esoterici, ben lontana dalla scienza. Quasi un italiano su 5 (18%) pensa che sia una tecnica per manipolare, e circa uno su 10 (9%) una tecnica da mentalista. Diversi non riconoscono il valore scientifico e ritengono che l’ipnosi sia quasi vicina all’esoterico; vengono sottovalutati i possibili utilizzi in ambito medico (19%), specialmente nella terapia del dolore (29%), come strumento di  prevenzione (20%) e nel trattamento di alcune malattie (16%).   Una persona su due non sa cosa sia l’autoipnosi (più del 51) Nonostante queste miscredenze, quasi 6 italiani su 10 (57%) testerebbero l’ipnosi su se stessi.

Serve un’informazione corretta

“In Italia – dichiara Marco Mozzoni, professore dell’Università Milano-Bicocca e coordinatore dello studio – la percezione distorta dell’ipnosi rispecchia lo stato dell’informazione disponibile. La responsabilità è anche degli operatori, che comunicano in modo non sistematico, frammentario, poco coerente. I primi a esserne danneggiati sono i pazienti, che si vedono negato il diritto a una corretta informazione sui metodi clinici a disposizione”.

Solo  professionisti

È importante precisare che la pratica dell’ipnosi richiede la presenza di uno psicologo o di uno psicoterapeuta esperto in materia. Per Marco Mozzoni “quando praticata da professionisti sanitari abilitati, può infatti migliorare la salute. Negli altri Paesi da anni i sistemi sanitari promuovono la pratica ipnotica anche negli ospedali, ottenendo fra l’altro un sostanzioso risparmio sui costi delle cure”.

 

 

 

 

 

 
 
 

da sapere!

Utilizzata da personale qualificato, ha dimostrato di funzionare sia nell’ambito psicologico sia in campo medico (come terapia complementare contro malattie specifiche o dolori cronici).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti