Insicurezza e traumi? Passano da padre in figlio

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 13/06/2014 Aggiornato il 13/06/2014

Insicurezza, traumi e paure fanno parte del bagaglio genetico che ci trasmettono i genitori

Insicurezza e traumi? Passano da padre in figlio

Dei traumi e dell’insicurezza non ci se ne libera. Anzi. Attraverso il nostro patrimonio genetico saremmo in grado di trasmettere anche alle generazioni future il ricordo e la sensazione dei traumi vissuti, che incideranno poi sulla vita di tutti i giorni. A svelare un meccanismo finora misterioso è una ricerca, condotta su topi da laboratorio da un team di ricercatori svizzeri dell’università di Zurigo, e pubblicata sulla rivista Nature Neuroscience.

Rimangono i ricordi negativi

Secondo questo studio i ricordi negativi, come quelli che derivano dall’insicurezza, vengono trascritti nel Dna e quindi possono essere ereditati. I componenti chiave di questo processo sono nell’Rna, un polimero (ovvero una molecola dall’elevato peso molecolare) simile al Dna, che contiene frazioni di materiale genetico. Sarebbero proprio queste a veicolare il “ricordo” dei traumi e delle esperienze negative, trasmettendolo così alla generazione successiva, che diventerà con più probabilità insicura.

Fino alla terza generazione

Sono stati confrontati animali adulti esposti a traumi e insicruzza con altri topi non traumatizzati. Esaminando il tipo di Rna nei primi roditori, è emerso come le condizioni negative, di stress, ansia e paura, alterino la quantità di Rna nel sangue e nello sperma, nonché nel cervello. Tali modifiche causano successivamente una trasmissione sbagliata nei processi cellulari controllati proprio da questi frammenti di materiale genetico. In un anno di osservazioni i ricercatori hanno affermato che gli effetti di questa errata trasmissione sono arrivati a condizionare il metabolismo e il comportamento degli animali fino alla terza generazione, nonostante questa non avesse vissuto episodi traumatici.

Gli effetti sul comportamento

Gli studiosi hanno rilevato diversi effetti del trauma e insicurezza sul comportamento dei topi, ad esempio perdevano la naturale avversione agli spazi aperti e alla luce, e mostravano segni di depressione. Anche il metabolismo dei cuccioli di topo stressato cambiava: i livelli di insulina e di zuccheri nel sangue erano inferiori rispetto a quelli dei topolini nati da genitori non traumatizzati. Anche se molte questioni restano aperte e dovranno essere chiarite in studi successivi, gli autori della ricerca sono giunti alla conclusione che i condizionamenti ambientali lasciano tracce nel cervello, negli organi e nei gameti, e attraverso i gameti queste tracce vengono trasmesse alla generazione successiva.
 

In breve

SI TRAMANDA ANCHE SENZA GENI

L’èquipe svizzera sta cercando adesso di verificare se anche nell’uomo i “colpevoli” siano i microRna. Potrebbero spiegare disturbi, ad esempio il disordine bipolare, che si tramandano in famiglia nonostante non siano riconducibili a un particolare gene.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti