Essere generosi rende felici, ma per poco tempo

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 24/04/2020 Aggiornato il 24/04/2020

Una ricerca sulla beneficenza ha preso in esame il comportamento di un gruppo di persone di fronte a un'eventuale vincita di denaro. E le sorprese non mancano

Essere generosi rende felici, ma per poco tempo

Essere generosi, fare del bene in modo disinteressato mette di buon umore ma  non ci rende propriamente felici. La sensazione di benessere che si prova dopo aver compiuto un gesto di generosità sembra destinata a durare poco. Al contrario, avere qualche soldo in tasca ci gratifica di più.

Donare o non donare? Questo è il problema

Uno studio, condotto da due economisti dell’Università di Bonn e dell’Università di Harvard, Armin Falk e Thomas Graeber, ha esaminato il comportamento di circa 600 persone messe davanti alla scelta di destinare una possibile vincita in beneficenza. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Proceedings of the National academy of sciences.

Nello specifico, al campione è stato chiesto di scegliere se giocare per vincere 350 euro da devolvere in beneficenza o 100 euro da tenere per sé. Inoltre, sono stati somministrati dei questionari per misurare il livello di felicità in distinti momenti: appena si è appreso se si è vinto o perso e dopo un mese.

Essere generosi non appaga fino in fondo

Dallo studio è emerso che 6 persone su 10 hanno scelto di fare beneficenza in caso di vincita. Ciò significa che, istintivamente, siamo propensi a donare a chi ne ha bisogno. Nel breve termine, chi ha destinato i soldi in beneficenza è molto più felice di chi ha tenuto i soldi per sé. Dopo un mese, però, i risultati sono stati completamente diversi. Chi aveva scelto di essere generoso era molto meno contento di chi si era messo in tasca i 100 euro.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Dall’essere generosi traiamo una minore soddisfazione nel tempo, mentre se abbiamo guadagnato dei soldi (specie se possiamo ancora spenderli), siamo più appagati.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti