Dormire di più nel weekend fa dimagrire?

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 18/08/2017 Aggiornato il 18/08/2017

Niente diete, né contacalorie e nemmeno estenuanti sedute in palestra. Per dimagrire basta dormire di più nel weekend. Ecco perché

Dormire di più nel weekend fa dimagrire?

Dormire di più nel weekend per recuperare le ore di sonno perse durante la settimana può aiutare a dimagrire. È quanto rivela uno studio di ricercatori dell’Università di Seul pubblicato sulla rivista scientifica “Sleep”.

Il test su 2.000 adulti

Per condurre l’indagine, gli studiosi coreani hanno intervistato 2.000 persone di tutte le età sui loro ritmi del sonno sia nei giorni feriali sia nel weekend. Dopodiché hanno calcolato peso e altezza di ognuno per individuare i soggetti con problemi di sovrappeso.

L’indice di massa corporea si riduce

Hanno così potuto notare che chi ha l’abitudine di dormire di più nel weekend per recuperare il sonno perduto in settimana tende a dimagrire: l’indice di massa corporea si riduce in proporzione alle ore che si riescono a recuperare.

200 kcal per ogni notte in bianco

Secondo gli esperti la spiegazione del perché dormire di più nel weekend fa dimagrire è da ricondurre al sistema neuroendocrino che regola anche l’appetito. Chi dorme poco produce più grelina, un ormone che stimola la fame. Inoltre, le notti in bianco invogliano a consumare spuntini notturni che apportano circa 200 kcal in più a notte.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Dormire riduce lo stress e fa abbassare i valori della pressione sanguigna.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Allergia al latte e intolleranza al latte: c’è differenza?

05/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

L'allergia al latte è la risposta avversa alle proteine in esso contenute ec caratterizzata dalla formazione di anticorpi IgE e, di conseguenza, dal rilascio di istamina. L'intolleranza al latte dipende dalla mancanza (o dal deficit d'azione) dell'enzima che digerisce il lattosio, lo zucchero del latte....  »

Candeggina inalata in gravidanza: ci sono rischi?

03/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

La candeggina può essere pericolosa se inalata insieme ad altri prodotti che sprigionano gas tossici. Da sola, invece, non espone a rischi.   »

Idronefrosi del feto

03/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

È importante individuare con l'ecografia eventuali anomalie dell'apparato urinario, per avere modo di sottoporre il neonato a tutte le indagini del caso subito dopo il parto.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Fai la tua domanda agli specialisti