Disturbi da stress: più colpite le donne 2.0

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 03/05/2018 Aggiornato il 03/05/2018

Mal di testa, disturbi gastrointestinali, gonfiori. E ancora: insonnia, tensioni muscolari e dolori mestruali. Sono i disturbi da stress che affliggono le donne 2.0, divise tra lavoro e vita familiare

Disturbi da stress: più colpite le donne 2.0

Soffrono in silenzio, sottovalutando i piccoli e grandi fastidi, e non vanno dal medico perché non hanno tempo. Sono le donne 2.0, le più colpite dai disturbi da stress: sempre di corsa, senza tregua, con le giornate che dovrebbero avere 48 ore anziché 24. Così accade che i lievi malesseri, quasi sempre legati allo stress, passano in secondo piano.

Un problema per 9 nove donne su dieci

Secondo un sondaggio condotto da Assosalute, 9 donne su dieci devono fare i conti con disturbi da stress che incidono pesantemente sulla vita quotidiana. Ad affliggere maggiormente le donne (7 su 10) è il  mal di testa, seguito da disturbi gastrointestinali e gonfiori, insonnia, tensioni muscolari e dolori mestruali. Problemi che creano disagio e condizionano l’umore quasi 3 volte al mese. E quando colpiscono, una donna su due confessa di diventare più lunatica e suscettibile, di provare disagio nelle relazioni con gli altri, di modificare le proprie abitudini alimentari e di avere anche difficoltà sul lavoro.

Come cambiano con l’età

A risentire maggiormente dei disturbi da stress le under 34 che lamentano almeno 3 malesseri diversi: mal di testa, sindrome premestruale e dolori mestruali, mentre col passare del tempo a farsi sentire sono soprattutto i disturbi tipici delle donne tra 35 e 54 anni, e il gonfiore alle gambe nelle over 55.

No al “fai-da-te”

Non avendo nemmeno il tempo di andare dal medico, le donne 2.0 ricorrono spesso al “fai da te”, assumendo farmaci da banco già presi in passato o consigliati dalle amiche, o utilizzando i rimedi della nonna, dalle tisane alla borsa dell’acqua calda.  Atteggiamento che tampona il problema, ma non lo risolve.  Specie col passare del tempo. Perché è importante non sottovalutare mai il dolore. “Bisogna imparare ad ascoltarsi. Il dolore, infatti, è sempre un segnale di difesa – osserva Rossella Nappi, professore di ginecologia e ostetricia all’Irccs San Matteo di Pavia-. “Si può combattere con un farmaco di automedicazione, ma se poi torna ciclicamente per qualche mese bisogna andare dal medico. Il dolore, insomma, ci parla e bisogna prestargli attenzione, cercando di capire cosa ci sta dicendo, e fermarsi per affrontarlo una volta per tutte ”.

 
 
 

Da sapere!

ll ciclo mestruale doloroso non è naturale, neanche nelle giovani. Anzi, può essere la spia della presenza di un nemico pericoloso come l’endometriosi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti