Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei…

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 19/08/2015 Aggiornato il 19/08/2015

Il carattere e la personalità inciderebbero sulle scelte a tavola. Ecco come cambia l’alimentazione a seconda della tipologia di persona

Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei…

Personalità e alimentazione? Un binomio dai legami di interdipendenza più spiccati del previsto. Sì, perché il carattere influisce sul regime alimentare prediletto, detta le regole da seguire a tavola e dà l’impostazione alla dieta. Per la serie “dimmi che personalità hai e ti dirò cosa e come mangi”. A tracciare questa linea di congiunzione tra personalità e alimentazione è stato un gruppo di ricercatori svizzeri del Politecnico federale di Zurigo, che ha pubblicato i risultati del suo studio sulla rivista Appetite.

Il carattere si svela a tavola

Un po’ perché il carattere di una persona ne determina, in buona parte, anche abitudini, vizi, usi e costumi. Un po’ perché il modo di vivere è strettamente connesso al modo di consumare il cibo. Fatto sta che ora la relazione sinergica tra personalità e alimentazione è stata scientificamente provata. Per farlo gli studiosi svizzeri hanno coinvolto ben 951 volontari, che hanno compilato tre appositi questionari. Uno mirato a testarne le abitudini alimentari, uno le scelte dietetiche e uno teso a sondarne i tratti caratteriali.

I tratti considerati

Cinque, in particolare, i tratti caratteriali oggetto del questionario e dell’indagine: l’apertura, la coscienziosità, l’estroversione, la disponibilità e la nevrosi. Un quintetto di aspetti utili a tracciare i contorni del carattere di una persona, a capire se si tratta di un soggetto introverso o estroverso, ligio alle regole e al dovere o più portato a sperimentare e a lasciarsi guidare dall’istinto. Dall’analisi dei dati raccolti è emerso che ogni personalità ha la sua alimentazione. Per ogni carattere le sue scelte dietetiche.

Le scelte di estroversi e introversi

Se gli estroversi tendono ad avere una dieta meno bilanciata e metodica, con qualche concessione di troppo in termini di cibi grassi e bevande alcoliche, proprio per la loro tendenza alla convivialità, i soggetti più coscienziosi e introversi seguono un regime alimentare più salutare e bilanciato. Le persone più disponibili e aperte a nuove esperienze preferiscono la frutta e la verdura alla carne, mentre quelle tendenzialmente nevrotiche rischiano di assumere troppe calorie per mettere a tacere ansia e stress.

 

 

 
 
 

In breve

SCOPRI SE È VERO

 Per capire la veridicità dei risultati di questo studio, basta farsi un piccolo esame di coscienza o, meglio, basta fare un esame della propria alimentazione rapportata al proprio carattere. Qualche esempio? Chi ama stare in compagnia, tende a mangiare più spesso fuori e quindi a eccedere più facilmente. Mentre gli introversi e solitari hanno meno occasioni di esagerare a tavola.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti