Depressione post partum? I figli ne risentiranno da grandi

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 08/07/2015 Aggiornato il 08/07/2015

Lo stato emotivo della mamma influisce sul modo in cui i figli reagiranno allo stress in età adulta

Depressione post partum? I figli ne risentiranno da grandi

La depressione che colpisce talvolta le mamme dopo il parto può manifestarsi con un’eco patologica anche nei figli in età adulta. A confermare l’importanza del benessere materno nel periodo perinatale è uno studio apparso sulla rivista Psychoneuroendocrinology. La ricerca, effettuata su 76 giovani di 22 anni, la metà dei quali figli di mamme che avevano accusato la depressione post-partum, è stata realizzata da un gruppo internazionale di ricercatori guidati da Sarah Halligan dell’Università di Bath nel Regno Unito. I risultati mostrano che, rispetto ai loro coetanei, figli di madri che non avevano sofferto di depressione, i figli di madri con depressione post-partum hanno una risposta molto più forte agli stimoli stressanti.

Un problema di cortisolo

I 38 giovani le cui madri avevano sofferto di depressione post-partum avevano una risposta allo stress più pronunciata e questa differenza tra i due gruppi non era riconducibile ad altri fattori, come la condizione personale di salute mentale (precedenti depressioni o disturbi d’ansia), il genere o l’aver vissuto recenti eventi traumatici. I medici inglesi hanno prelevato campioni di saliva misurando i livelli di cortisolo quando ai soggetti veniva chiesto di parlare di loro stessi di fronte a un pubblico sconosciuto per 5 minuti e poi di eseguire un compito di matematica per altri 5 minuti. I ragazzi con mamme colpite da depressione hanno mostrato una risposta allo stress maggiore e una più elevata produzione di cortisolo. Lo studio ha, però, mostrato anche che la reazione fisiologica esagerata tornava rapidamente a valori nella norma, come se l’organismo avesse sviluppato una sorta di risposta “dinamica” non necessariamente negativa.

Quando arriva la depressione

La depressione post-partum si manifesta generalmente tra la 6ª e la 12ª settimana dopo la nascita del bambino e, secondo i dati del ministero della Salute, colpisce circa il 10% delle neomamme italiane. Sono diversi gli studi che indagano le conseguenze della depressione materna sullo sviluppo cognitivo e comportamentale dei figli e sulla loro futura vulnerabilità rispetto ad alcune patologie.

 

 

 
 
 

In breve

UN PO’ DI TRISTEZZA È NORMALE

 La depressione post partum non va confusa con il “baby blues”, una condizione di leggera malinconia e instabilità emotiva che si verifica nel periodo immediatamente successivo al parto e che scompare nel giro di pochi giorni senza che sia necessario alcun trattamento. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti