Colpo di fulmine: scatta in meno di un secondo

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 19/02/2019 Aggiornato il 20/02/2019

Per decidere se una persona è o meno attraente ci vuole un terzo di secondo. Il colpo di fulmine si gioca in un battito di ciglia

Colpo di fulmine: scatta in meno di un secondo

Capiamo se qualcuno è maschio o femmina in 244 millisecondi, se è attraente 59 millisecondi dopo. E per capire se una persona ci piace basta un attimo… A sostenerlo è uno studio dell’Università di Bamberg, in Germania, pubblicata sulla rivista Neuroscience Letters, confermando l’esistenza del colpo di fulmine. Un team di psicologi, con a capo il professor Claus-Christian Carbon, ha studiato il funzionamento cerebrale di 25 giovani universitari, mentre guardavano 100 foto e, dunque, riconoscevano il genere e decidevano se la persona ritratta era attraente o meno. Secondo gli studiosi il campione è stato fortemente guidato da stereotipi di genere.

Occhi e labbra

Il colpo di fulmine parte dallo sguardo e dal sorriso. Se si vuole risultare attraenti, dunque, è meglio presentarsi solari, positivi e sorridenti, guardando sempre negli occhi. Anche l’aspetto generale è importante per far scattare il colpo di fulmine: capelli, trucco,  barba, vestiti curati hanno un peso determinante. Da non trascurare poi la postura corretta che trasmette un’immagine di sicurezza all’altro: schiena dritta, testa alta, movimenti non rigidi. No a braccia e gambe incrociate, che mandano un segnale di chiusura. Last, ma non least: la stretta di mano è un altro momento clou della conoscenza:   non bisogna stringere troppo forte, ma neanche dare una mano “morta”. Per colpire, la stretta deve essere decisa e aperta.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Nel far scattare il colpo di fulmine, oltre all’aspetto, sono importanti il linguaggio del corpo e la comunicazione non verbale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti