Ciclo mestruale: cervello sempre al top!

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 05/09/2017 Aggiornato il 31/01/2019

Durante le mestruazioni le capacità cognitive non calano. Attenzione e memoria rimangono invariate lungo l’intero ciclo mestruale. Sfatato un mito

Ciclo mestruale: cervello sempre al top!

È un argomento attorno al quale esistono molti falsi miti e tanta disinformazione. Sicuramente, i giorni delle mestruazioni sono delicati per molte donne, ma non necessariamente sono “un incubo”. Non è nemmeno vero che si associano a una sorta di appannamento delle facoltà cognitive, come memoria e attenzione. La conferma di come le performance intellettuali rimangano invariate nel corso del ciclo mestruale arriva da uno studio condotto recentemente da un team di ricercatori svizzeri, dell’università di Zurigo, pubblicato sulla rivista Frontiers in Behavioral Neuroscience.

Test e questionari

La ricerca ha coinvolto circa 70 donne in età fertile ed è durata tre mesi. Tutte le volontarie, sottoposte a una serie di test cognitivi, sono state invitate a rispondere ad alcuni questionari. Lo scopo era valutare se e come le loro abilità cerebrali si modificassero nell’arco del ciclo mestruale e diminuissero in corrispondenza delle mestruazioni. In particolare, gli autori hanno esaminato tre performance cerebrali: la capacità di prestare attenzione ad almeno due cose contemporaneamente, la memoria di lavoro e i pregiudizi cognitivi.

Le variazioni ormonali non hanno effetti sul cervello

Dall’analisi dei risultati, è emerso che le abilità cognitive non diminuiscono con l’arrivo delle mestruazioni. Se i livelli di estrogeni, progesterone e testosterone  cambiano nell’arco dei ventotto giorni del ciclo mestruale, lo stesso non si può dire della memoria e della concentrazione. “I cambiamenti ormonali correlati al ciclo mestruale non mostrano alcuna associazione con le prestazioni cognitive. Possono esistere eccezioni individuali, ma in linea generale la performance femminile non è disturbata in alcun modo dal ciclo” hanno affermato gli esperti.

Nessuna trasformazione durante il flusso

Gli studiosi hanno concluso che durante i cinque-sei giorni del ciclo mestruale le donne non diventano improvvisamente più smemorate e meno brillanti. È vero che lo studio non ha coinvolto un ampio numero di volontarie, ma quanto scoperto è già sufficiente per ribadire che il cervello femminile funziona sempre in maniera uguale, indipendentemente dal periodo del ciclo mestruale.

 

 
 
 

Da sapere!

È importante ricordare che ciclo mestruale e mestruazioni non sono la stessa cosa. Il ciclo mestruale è il lasso di tempo che intercorre fra un flusso mestruale e l’altro. In media dura 28 giorni ed è caratterizzato da variazioni ormonali ben precise.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti