Brutta stagione: anche l’umore peggiora

Laura de Laurentiis A cura di Laura de Laurentiis Pubblicato il 16/01/2019 Aggiornato il 21/01/2019

In inverno il rischio depressione è più alto, a causa della carenza di luce e delle condizioni climatiche più dure. La tristezza da brutta stagione può però essere superata. Ecco come

Brutta stagione: anche l’umore peggiora

Non è più solo un problema dei Paesi del Nord Europa. Ormai anche da noi in inverno tante persone accusano tristezza e cattivo umore, fino ad arrivare a una forma di depressione vera e propria. Se al nord Europa la percentuale è del 2-8 per cento, da noi non ci sono ancora statistische ma il cosiddetto Winter blues comincia a colpire sempre di più. Ma giocando d’anciticpo si può prevenire e superare.

Poca luce e l’umore crolla

La tristezza invernale in ambito scientifico è chiamata con la sigla Sad, dalle iniziali della definizione Seasonal affective disorder (disordine affettivo stagionale). Principale responsabile del problema è proprio la mancanza di luce durante il giorno. La luminosità diurna, infatti, favorisce la produzione di serotonina, neurotrasmettitore che gioca un ruolo chiave nel tono dell’umore, nella regolazione del sonno e del desiderio sessuale. Il mal d’inverno è la conseguenza della sua significativa diminuzione.

Il Winter blues

I sintomi del Winter blues sono piuttosto caratteristici e vanno dalla mancanza di energia ai disturbi del sonno, dalla svogliatezza alla malinconia che, nei casi peggiori, può arrivare ad assumere i contorni dell’angoscia. Si associano in genere anche calo della libido, irrequietezza, sensazione di “non farcela” e aumento dell’appetito, soprattutto pasta, pane e dolciumi.

 

 
 
 

Si combatte così

Per combattere il Winter blues è possibile effettuare trattamenti di esposizione alla luce con lampade speciali, che si possono anche acquistare per un uso a domicilio. Si può poi stare più tempo fuori, anche se fa freddo, e cercare di fare attività sportiva, in casa o in palestra. È bene poi cercare di continuare ad avere una buona vita sociale, perché le amicizie sono un toccasana per qualunque depressione, anche quella stagionale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti