Body shaming: attenzione ai rischi

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 14/10/2016 Aggiornato il 14/10/2016

Sono sempre più numerose le donne vittime di body shaming. Prese in giro, frecciatine e altre cattiverie indirizzate al loro aspetto fisico dai social network

Body shaming: attenzione ai rischi

Si chiama body shaming ed è forse uno dei peggiori risvolti del social networking. Si tratta di un fenomeno che origina dalle prese in giro ripetute e dalle frecciatine, anche molto pesanti, all’indirizzo dell’aspetto fisico delle donne. Con il risultato che il body shaming può persino scatenare l’instaurarsi di disturbi alimentari gravi come anoressia e bulimia.

I numeri del fenomeno

Un recente sondaggio condotto da Nutrimente Onlus, ha accertato che ben 1 donna su 2 si sente presa in giro e derisa per i chili di troppo. Questo tipo di “vergogna” va a influire sul livello di autostima, ma non solo. Il body shaming boicotta anche la riuscita degli obiettivi personali (scuola, sport, relazioni) nelle adolescenti. Un esempio recente di questo fenomeno si è ritrovato in occasione delle Olimpiadi di Rio, quando alcune atlete sono state additate come “troppo grasse” addirittura dai media tradizionali.

Chi sono le vittime

A fare le spese dei peggiori effetti del body shaming sarebbero le ragazze tra i 18 e i 21 anni, seguite dalle donne tra i 25 e i 30 anni. In questi casi, gli argomenti di derisioni e frecciatine sarebbero proprio legati a problemi di peso. Situazioni che darebbero il via a diete sconsiderate, molto sbilanciate e causa di disturbi alimentari seri. Nelle donne più adulte, invece, il body shaming si rifletterebbe nei segni tangibili dell’invecchiamento come rughe e cellulite.

Alla ricerca del corpo perfetto

Il problema sociale che pone donne e uomini di fronte a modelli fisici inarrivabili e spesso artefatti, ha generato un terribile circolo vizioso. Infatti, le donne tendono a vergognarsi di alcune parti del corpo (gambe, pancia, fondoschiena, ma anche braccia per le over 40) al punto di arrivare a seguire regimi alimentari drastici, mettendo anche a rischio la salute.

 

 
 
 

In breve

BLOGGER E GIORNALISTE IN PRIMA LINEA

Rompere la spirale del body shaming è un dovere sociale. Tanto che sono numerose le blogger, le scrittrici e le giornaliste che si stanno attivando in tal senso. Perché il sentimento di vergogna sia legato solo ed esclusivamente al male che si può recare all’altro e mai all’aspetto fisico.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti