Biologico e green, le preferenze delle italiane

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 09/10/2018 Aggiornato il 10/10/2018

Sette donne italiane su dieci vivono – e acquistano – sempre più “biologico” e “green”. I perché di questa scelta

Biologico e green, le preferenze delle italiane

Dal cibo biologico fino agli indumenti in tessuti organici e alle attività delle vacanze, 7 donne su 10 prediligono tutto ciò che è “salutistico”. A mettere in evidenza questa marcata tendenza al “natural” delle rappresentanti del gentil sesso del nostro Paese è un’indagine condotta su circa 1.600 donne di età compresa tra i 18 e i 65 anni realizzata dal marchio Beltè attraverso un monitoraggio online di social network, blog, forum e community dedicate al mondo del biologico.

Un nuovo stile di vita

Dall’indagine è emerso che le italiane prediligono cibo biologico e indumenti in tessuti organici e che per le vacanze preferiscono attività all’aria aperta e trattamenti di benessere. In particolare, i dati riportano che dal punto di vista alimentare 7 italiane su 10 (71%) preferiscono prodotti che rispecchino i valori della naturalità (75%), biologici (72%) e che rispettino l’ambiente (70%). Per quanto riguarda il tempo libero, poi, anche l’attività fisica (65%), il turismo (63%) e l’enogastronomia (59%) vedono un vero e proprio boom di attività e proposte culinarie alla scoperta della natura e all’insegna del benessere.

Donne più attente degli uomini

In generale nella routine e nelle scelte quotidiane delle italiane emerge al primo posto l’attrattiva relativamente a tutto ciò che esprime naturalità (71%) come i prodotti biologici (66%) e le attività all’aperto immerse nella natura (62%).

Tendenza al salutismo

Come spiega Nicola Sorrentino, dietologo e docente presso l’Università degli Studi di Pavia, “anche in Italia si riscontra sempre di più la tendenza internazionale a ricercare il salutismo. E lo fanno soprattutto le donne – sebbene con alcune differenze di area geografica, di età, di professione e di approccio culturale – che, rispetto agli uomini, hanno un rapporto più diretto con il proprio corpo per cui sono attente a scegliere cibo sano, spesso biologico, a curare la propria pelle disintossicandola dalle impurità, a prendersi cura del proprio fisico. Infine, poi, la scelta dei prodotti biologici rispecchia un’attenzione più generale per la natura e per l’ambiente perché questi prodotti diminuiscono l’impatto inquinante e sono più attenti all’ecologia”.

 

 
 
 

DA SAPERE

SOPRATTUTTO AL NORD E NEI GRANDI CENTRI

Dall’indagine emerge che in Italia la tendenza al “green” è preponderante nelle regioni del Nord Italia (75%), seguite da quelle del Centro (72%), del Sud (69%) e dalle Isole (67%), con dei picchi nelle grandi città come Milano (78%), Roma (76%) e Torino (73%).

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti