Bambini modelli? I consigli dello psicologo

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 24/02/2014 Aggiornato il 24/02/2014

È il sogno, più o meno dichiarato, di molti genitori. Ma occorre fare attenzione: diventare dei bambini modelli nasconde alcuni rischi

Bambini modelli? I consigli dello psicologo

 

“Ogni scarrafone è bello a mamma sua”. Oggettivamente, però, ci sono piccoli molto belli, candidati ideali per diventare dei bambini modelli. Alcuni non lo diventeranno mai, mentre altri finiranno sulle pagine dei giornali o alla tv. Che cosa fa la differenza? Un ruolo molto importante è giocato dai genitori. Un conto è mandare la foto a un giornale per farla pubblicare, un conto farne una sorta di “professione”. Non c’è nulla di male, a patto però di seguire alcune regole.

Il bambino deve essere sereno

Quando si tratta di piccoli bambini modelli, ovviamente tutto parte da mamma e papà. Sono loro a volere che il bebè diventi famoso. Nel caso di bambini più grandicelli o ragazzi, invece, il desiderio di diventare dei modelli può essere più personale, anche se non necessariamente. “In entrambe le situazioni, è consigliabile che i genitori mettano sempre al primo posto la serenità del figlio” spiega Gianni Lanari, psicoterapeuta, presidente del Cisp, Centro italiano sviluppo psicologia, di Roma. Questo significa che si può perseguire questo sogno finché il bambino modello si diverte, è stimolato e si trova a suo agio. Nel momento in cui subentrano ansie, nervosismi, paure è meglio interrompere.

No alle forzature

È essenziale poi che i genitori non riversino troppe aspettative sul figlio. Se loro si immaginano per lui un futuro sotto i riflettori, ma lui non ama sfilare e farsi fotografare non devono insistere. “Il bambino ha diritto a costruire la propria identità, assecondando le sue inclinazioni. Non deve essere una copia di mamma e papà o un riscatto alle loro frustrazioni” conferma lo psicologo.

Il livello di attenzione deve essere alto

La vita dei modelli non è fatta solo di riflettori, prime pagine e sfilate, nasconde anche parecchie insidie. “I genitori hanno anche il preziosissimo compito di proteggere i figli, controllando le agenzie, accompagnando i bambini ai provini, non abbassando mai la guardia” ricorda Gianni Lanari. In particolare, è bene fare attenzione quando il manager, il fotografo o altri addetti ai lavori chiedono di lasciare da solo il bambino sul set fotografico o durante la selezione: in questi casi meglio non fidarsi. Se il ragazzino è abbastanza grande, mamma e papà dovrebbero parlargli dei possibili pericoli che corre. Informarlo significa, infatti, anche fornirgli alcune armi per difendersi. 

In breve

NON ESAGERARE

Evitare di partecipare a tutti i casting per modelli proposti. Meglio fare una cernita, per evitare che diventino un impegno troppo pressante, che influisce sulla sua normale vita da bambino e che gli procura ansia.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti