A cura di “La Redazione”Pubblicato il 13/01/2015Aggiornato il 26/01/2015
Sintomi di stitichezza ed emorroidi possono comparire dopo il parto. Ecco quali sono le cause e come curare questi fastidi
I cambiamenti ormonali che si verificano in gravidanza e dopo il parto influiscono sulle funzioni intestinali, causando stitichezza che, se prolungata, può provocare la comparsa di emorroidi, cioè dilatazioni delle vene dell’ano e del retto (il tratto finale dell’intestino). Se la mamma soffriva di emorroidi anche prima, dopo il parto naturale il disturbo può peggiorare, a causa dello sforzo espulsivo. Viceversa, se le spinte del parto sono state molto forti, le emorroidi possono comparire ora per la prima volta.
Che cosa fare
Bere molto: i liquidi sono indispensabili per l’utilizzo delle fibre.
Mangiare alimenti ricchi di fibre (come la frutta e la verdura) per regolarizzare l’attività intestinale.
Bandire la sedentarietà: anche una breve passeggiata tutti i giorni facilita la ripresa dell’attività intestinale.
Ricorrere ai rimedi naturali, come gli estratti di erbe (in farmacia o erboristeria). A questo scopo, sono indicati i semi di lino e psilio, dall’azione lassativa. I semi possono essere mangiati alla mattina, a colazione, accompagnati da un vasetto di yogurt. Oppure si lascia mezzo cucchiaio di semi in un bicchiere d’acqua per una notte e se ne beve l’acqua filtrata il giorno dopo
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »