Kangatraining: come si fa la ginnastica con il bebè

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/10/2018 Aggiornato il 15/10/2018

Il nome della disciplina deriva dal termine "canguro": il bimbo è sempre con la mamma, mentre fa ginnastica. Ecco tutti i benefici del Kangatraining

Kangatraining: come si fa la ginnastica con il bebè

Allenarsi insieme al proprio bebè, a partire da poche settimane dopo il parto, senza avere il problema di dove o a chi lasciare il proprio piccolo: è possibile grazie al Kangatrining o allenamento kanga (dal termine inglese “kangaroo”, che significa canguro), una ginnastica pensata appositamente per le neomamme che vogliono rimettersi in forma e che viene svolta con il proprio bambino nel marsupio ergonomico o nella fascia (ovvero, in “modalità” canguro).

Si comincia presto

I corsi di Kangatraining si possono frequentare a partire dalle sei-otto settimane dopo un parto naturale e dalle 10-12 settimane dopo un taglio cesareo. Le lezioni sono strutturate a fasi alternate: aerobiche con movimenti mirati all’allenamento del sistema cardio-circolatorio e anaerobiche, ovvero di tonificazione muscolare, con una ginnastica dedicata in particolare al recupero dei muscoli indeboliti del pavimento pelvico e della fascia addominale. Durante le sessioni vengono per non sovraccaricare la colonna vertebrale.

I benefici per la mamma

Diversi sono i benefici per la mamma che possono scaturire da questo tipo di ginnastica: tanto per iniziare, infatti, ha possibilità di ritornare in forma allenando le strutture muscolo scheletriche messe sotto stress dalla gravidanza e il parto senza doversi preoccupare di lasciare il bimbo a qualcuno. Inoltre si ha la possibilità di socializzare con altre mamme con bimbi di età e problematiche simili, trovando durante gli allenamenti anche momenti di confronto e conforto.

I vantaggi per il bimbo

Anche il bimbo può usufruire dei benefici del movimento: cullato dalle movenze materne, infatti, spesso i piccoli si rilassano e riescono ad addormentarsi, complice anche il costante contatto con il corpo della mamma.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il Kangatraining nasce a Vienna nel 2008 grazie all’idea di Nicole Pascher, personal trainer e ballerina con 25 anni di esperienza nel settore della danza ed esperta di allenamento pre e post partum.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti