Fiocchi in ospedale: un progetto contro la depressione post parto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/03/2013 Aggiornato il 19/03/2013

A Milano e a Bari un progetto di Save the Children per aiutare in ospedale e a casa mamme e papà a rischio di baby blues e depressione post parto

Fiocchi in ospedale: un progetto contro la depressione post parto

Una vera e propria rete di sostegno e di solidarietà per neomamme e neopapà a rischio di depressione post parto: è questo l’obiettivo di “Fiocchi in Ospedale”, progetto realizzato da Save the Children grazie al sostegno di Gallerie Commerciali Italia con le sue 46 Gallerie Auchan dislocate in tutta Italia. Si tratta di un problema molto diffuso, perché in Italia una donna su dieci soffre di depressione post parto e l’80% di baby blues, una forma più leggera con stanchezza, disturbi del sonno e dell’appetito, tristezza e pianto. Questi disturbi possono amplificarsi nelle mamme molto giovani, straniere o con problemi economici o famigliari.

A Bari e Milano

Il progetto contro la depressione post parto prevede varie attività tra cui l’attivazione di uno sportello all’interno dei reparti maternità dell’ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano e il Policlinico di Bari, il rafforzamento delle collaborazioni tra i reparti di ostetricia e pediatria nella presa in carico e cura della mamma e del bambino e tra le unità psicologiche e materno infantili per i casi di malessere genitoriali e di disagio socio-economico, nonché la realizzazione di dimissioni protette nei casi particolarmente critici. Inoltre, il progetto non segue le famiglie solo all’interno dell’ospedale ma anche nel rientro a casa, in collaborazione con i servizi locali e con l’assistenza domiciliare diretta.

Partecipa anche “Tata Francesca”

Al fianco del progetto Fiocchi in Ospedale c’è anche Francesca Valla, la nota “tata Francesca” della trasmissione televisiva SOS Tata. Sarà al fianco di Save the Children perché “la nascita di un figlio è il momento più bello della vita di una coppia. È un momento di grandissima gioia, ma anche un momento di cambiamento, di difficoltà, quindi un nuovo percorso che bisogna affrontare. Credo pertanto che sia importante fornire un servizio di sostegno e di supporto alla coppia, quindi alla famiglia. Un momento di aiuto. Dobbiamo tendere la mano”.

In breve

TANTE LE FAMIGLIE COINVOLTE

L’obiettivo del progetto Fiocchi in Ospedale è di raggiungere ben 1.500 nuclei famigliari, prendendo in carico almeno 800 mamme in condizioni di fragilità, oltre a formare 200 tra operatori sociali e pediatri di base.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti