Depressione post partum: si previene con una lunga maternità a casa

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/02/2014 Aggiornato il 07/02/2014

Stare qualche mese a casa dopo la nascita del bebè aiuta la neomamma a “sintonizzarsi” con il piccolo e a rilassarsi, riducendo il rischio di depressione post partum

Depressione post partum: si previene con una lunga maternità a casa

Niente fretta. È questo il monito degli esperti rivolto alle neomamme. Dopo un parto, il fisico ha bisogno di riposo e ci vuole qualche mese affinché la mamma riprenda i suoi ritmi abituali. Molte donne, tuttavia, per i più svariati motivi decidono di rientrare subito al lavoro. Sottoponendosi a stress elevato e stanchezza eccessiva. Fattori che possono anche aumentare il rischio di soffrire di depressione post partum.

Parola d’ordine: relax

È quanto sostengono alcuni ricercatori dell’Università del Maryland. Secondo  risultati del loro studio, infatti, stare più a lungo a casa con il bambino, nei primi mesi dopo il parto, riduce il rischio di soffrire di depressione post partum. Al contrario, le mamme che riprendono l’attività lavorativa entro 6 mesi dalla nascita del figlio sono a maggiore rischio di umore triste e baby blues.

I sintomi entro il primo anno di vita

Per giungere a questa conclusione, gli scienziati hanno misurato i sintomi depressivi di più di 800 donne del Minnesota, utilizzando uno strumento chiamato Edinburgh Postnatal Depression Scale (EPDS). È emerso che le neomamme ancora in congedo per maternità a 6, 12 settimane e a 6 mesi dopo il parto avevano punteggi relativi alla depressione  significativamente più bassi rispetto alle donne tornate al lavoro in quegli stessi periodi. Secondo le statistiche, circa il 13% di coloro che sviluppano i sintomi della depressione post partum, li manifestano entro il primo anno dalla nascita del bambino. Colpa, in gran parte, degli stravolgimenti fisici, psicologici ed emotivi che comporta l’arrivo di un bebè.

 

In breve

ATTENZIONE AI CAMPANELLI D’ALLARME

Si può parlare di depressione post partum quando la donna presenta da e per almeno due settimane umore depresso, mancanza di piacere e interesse nelle abituali attività e almeno 5 di questi sintomi: disturbi del sonno e/o dell’appetito, iperattività motoria o letargia, faticabilità o mancanza di energia, sensi di colpa, bassa autostima, sentimenti di impotenza e disvalore, ridotta capacità di pensare o concentrarsi e pensieri ricorrenti di morte. Ogni anno in Italia si ammala di depressione in gravidanza e nel post partum il 16% delle donne.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti