Depressione post partum: si cambia!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/05/2015 Aggiornato il 12/05/2015

Nuovi screening permetteranno di prevenire e trattare la depressione post partum in modo più efficace

Depressione post partum: si cambia!

La depressione post partum è un argomento rimasto nell’angolo per molti anni, ma oggi è diventato un tema quanto mai discusso poiché riconosciuto come fisiologica condizione femminile. Proprio per questo, la scienza e la medicina stanno compiendo progressi incredibili al fine di migliorare la salute fisica e mentale delle neomamme, aumentandone il benessere.

Prevenire e trattare

La depressione post partum è, dunque, comune a quasi tutte le neomamme. Da oggi è possibile trattarla tempestivamente, riducendone i sintomi e addirittura prevenirla. Lo afferma uno studio italiano, Strade (Screening e trattamento precoce della depressione post partum), gestito dal dipartimento di Salute mentale del Cnesps-Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto Superiore di Sanità, insieme al Ccm-Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie del Ministero della Salute. 


Cause ed effetti

Per analizzare al meglio cause ed effetti della depressione post partum, lo studio ha osservato un campione di volontarie per ben sei anni. Le donne coinvolte sono state circa duemila, “reclutate” tra Campobasso, Treviso, Bergamo e Roma. Lo studio ha attraversato una prima fase, svoltasi durante i corsi pre parto, quando sono stati proposti alle future mamme questionari e test di screening sulla depressione post partum. 
Il test utilizzato è stato l’EPDS, Edimburg Postnatal Depression Scale, una sorta di indagine multilivello sulle variazioni di umore della donna, soprattutto quando questo si esprime attraverso sbalzi violenti e coinvolge anche le sfere del sonno, nonché doversi disturbi psicosomatici. In questo caso, le donne risultate “positive” sono state 110. Ciò non significa che queste donne avrebbero sicuramente sofferto di depressione dopo il parto ma che ne sarebbero state particolarmente soggette.

Metodo Milgrom

Che cosa fare, dunque, per prevenire e per monitorare al meglio, tenendoli sotto controllo, i sintomi della depressione post partum? Antonella Gigantesco, coordinatrice del reparto Salute mentale del Cnesps, evidenzia l’efficacia del metodo Milgrom. Si tratta di un intervento con approccio cognitivo-comportamentale di gruppo o anche individuale, che sfrutta le potenzialità dell’auto-mutuo aiuto tra donne, coinvolgendo anche il partner.

Approccio multidisciplinare

Il metodo Milgrom, dunque, pare funzionare poiché ben i due terzi delle mamme “trattate” ha rilevato miglioramenti sia a breve sia a lungo termine. L’approccio è di tipo multidiscplinare, perché coinvolge diverse figure professionali: ginecologi, ostetriche, psicologi, psichiatri…Ciò che conta è non lasciare la donna sola ma metterla al centro e in contatto con le altre donne, oltre che favorire il dialogo con il partner.

 

L

 

lo sapevi che?

Le donne con gravidanze “a rischio” sono più soggette alla depressione post partum. Per questo, gli esperti consigliano di far sempre riferimento ai centri specializzati, già durante la gravidanza. Le donne non devono aver paura di esprimere uno stato di sofferenza normale e fisiologico, anzi. Chiedere aiuto ad altre neomamme e agli specialisti dei reparti di maternità è il primo step per uscirne presto e con il sorriso.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti