Depressione post-partum: nel Dna si individuano le donne predisposte

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/09/2015 Aggiornato il 07/09/2015

La depressione post-partum colpisce una neomamma su 5: con l’analisi del Dna, però, si possono individuare le donne predisposte e intervenire in anticipo

Depressione post-partum: nel Dna si individuano le donne predisposte

Spesso ignorata o sottovalutata, la depressione post-partum colpisce una neomamma su 5. È una vera e propria malattia, sempre più diffusa, che provoca disagio emotivo nella donna e mette i bambini a rischio di uno scarso e inadeguato sviluppo comportamentale, cognitivo e sociale. Di recente, un gruppo di ricercatori della University of Virginia (Usa) ha condotto uno studio riguardo alla depressione post-partum e ha scoperto che nel Dna si individuano le donne predisposte.

Basta un prelievo di sangue

Si riesce, infatti, tramite un semplice prelievo di sangue a identificare dei marcatori genetici, che aiutano a riconoscere la predisposizione alla depressione e, quindi, a curarla in anticipo. In particolare la risposta si troverebbe nell’ossitocina, definito anche ormone dell’amore, che svolge un ruolo positivo nel legame materno, le relazioni, lo stress, l’umore e nella regolazione delle emozioni. I ricercatori americani hanno esaminato oltre 14.500 gravidanze avvenute tra aprile 1991 e dicembre 1992 e hanno confrontato campioni di sangue prelevati durante la 7a e la 41a settimana di gravidanza, sia delle mamme, che avevano poi successivamente sviluppato depressione, sia di quelle a cui non era stata diagnosticata.

Quando si rischia di più

Da questi studi e ricerche di laboratorio è emerso che, se i livelli del gene recettore dell’ossitocina (OXTR) sono bassi, la donna è maggiormente esposta a sviluppare una forma di depressione dopo il parto. Arriva, dunque, dall’America la scoperta che, riguardo alla depressione post-partum, nel DNA si individuano le donne predisposte. Al contrario del Baby Blues, una lieve malinconia che assale la neomamma e dura per un paio di settimane, la depressione post-partum è una malattia che si manifesta per un periodo molto più lungo. Se trascurata può addirittura diventare cronica. Oltre a stanchezza, ansia, irritabilità e senso d’inadeguatezza, è caratterizzata da mancanza di desiderio di contatto con gli altri, disconnessione con il proprio figlio, paure estreme rispetto alla sua salute, sensi di colpa e insonnia. Potendo individuare prima le donne predisposte, si può anche intervenire in tempi più rapidi e di aiutare in modo efficace le neomamme in difficoltà, facendo evitare loro di vivere questa difficile esperienza. 

 

 

 
 
 

In breve

SE SI SOFFRIVA GIA’ PRIMA DELLA GRAVIDANZA

 Le donne che hanno sperimentato la depressione prima della gravidanza sono a più alto rischio di svilupparla anche dopo il parto. Tuttavia, anche quelle che non hanno mai sofferto di forme depressive possono incorrere in questo disturbo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti