Depressione post parto: nuovo centro a Roma

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/07/2016 Aggiornato il 01/07/2016

La depressione post parto colpisce un numero crescente di donne. All’ospedale Fatebenefratelli –Isola Tiberina è operativo un nuovo ambulatorio per le neomamme

Depressione post parto: nuovo centro a Roma

Il maternity blues, così si chiama in inglese, è un disturbo che colpisce le donne in gravidanza o che hanno partorito da poco. Si presenta con crisi di pianto, fragilità emotiva e, nelle forme più gravi, può portare alla depressione post parto o alla psicosi. L’Organizzazione mondiale della sanità stima che ne soffrono dalle 3 alle 7 donne su dieci.

Al Fatebenefratelli lo Spazio Perinatale

Per dare sostegno alle mamme con questo tipo di difficoltà, è nato all’ospedale Fatebenefratelli – Isola Tiberina di Roma, lo Spazio Perinatale con un nuovo ambulatorio, accessibile tramite il Servizio sanitario.

Come funziona il servizio

La diagnosi è effettuata tramite colloquio e test, con l’ausilio dei più moderni aggiornamenti scientifici e seguendo le linee guida internazionali. L’ambulatorio, nel prossimo futuro, amplierà la sua osservazione anche a tutte le donne che manifestino una problematica affettiva durante le specifiche fasi del ciclo vitale femminile (adolescenza, sindrome premestruale, menopausa). Per prenotare un consulto al nuovo ambulatorio del Fatebenefratelli – Isola Tiberina, si può chiamare, con impegnativa, il C.U.P.  al numero 06.68136911 o direttamente in ospedale.

Un disagio sempre più diffuso

Fino al primo anno di vita del bambino la mamma può manifestare un disagio emotivo anche forte, dovuto alla gravidanza e al post parto. Il disturbo è conosciuto in Italia come depressione post parto. Ne soffre dal 30 al 70 % delle donne e si manifesta già nelle prime due settimane dopo il parto. Nelle forme più serie si arriva anche alla psicosi post-partum, la più grave delle malattie perinatali: colpisce 1-2 donne ogni mille parti e si manifesta con fluttuazioni dell’umore, pensiero confuso e comportamento disorganizzato, insonnia e gravi sintomi che indicano la perdita di contatto con la realtà.

Le ripercussioni sul bambino

“Intervenire prontamente è fondamentale anche e soprattutto per la futura salute mentale del bambino – spiega Donata Caira, psichiatra al Fatebenefratelli-Isola Tiberina -. Se consideriamo che questi disturbi riguardano la donna nel primo anno di vita del neonato, in un momento cioè particolarmente significativo in cui il piccolo instaura larelazione di attaccamento con la mamma, risulta evidente come il disagio della donna possa influenzare lo sviluppo del piccolo.

Cosa succede all’estero

Già da molti anni, nel Regno Unito – prosegue la psichiatra – la sanità pubblica ha investito negli spazi perinatali, giacché ha riconosciuto, tra l’altro, i vantaggi economici di questo tipo d’intervento in termini di costi delle cure, non solo per la mamma ma anche per la futura salute mentale del bambino”.

 

 
 
 

In breve

UNA CORRELAZIONE INEVITABILE

Molti studi scientificimettono in relazione lo stato depressivo della mamma con la sua salute mentale del figlio. Un’importante ricerca, pubblicata di recente sul “Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry”, ha evidenziato come i figli di donne con depressione post-paro, monitorati periodicamente fino ai 16 anni, abbiano maggiori probabilità di cadere in depressione rispetto a figli di neo-mamme non depresse.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti