Argomenti trattati
Cantare può aiutare le mamme a uscire più in fretta dal tunnel della depressione post parto. Uno studio inglese della University College di Londra ha dimostrato che le neomamme che partecipano a sessioni di canto di gruppo con i loro bambini hanno un miglioramento più rapido dei sintomi.
I numeri del problema
La depressione post parto colpisce dal 7 al 12% delle neomamme ed esordisce generalmente tra la 6ª e la 12ª settimana dopo il parto. La donna si sente triste senza motivo, irritabile, facile al pianto, non all’altezza degli impegni che la attendono. Un sentimento ricorrente è la vergogna, mista a senso di colpa. Si tratta di un serio problema di salute pubblica, se si considerano la sofferenza della donna e dei suoi familiari e la compromissione del suo funzionamento personale, sociale e lavorativo. Il disturbo interferisce anche con la capacità di instaurare un rapporto sereno con il bambino: il 67% delle madri con depressione post parto riferiscono difficoltà di interazione e attaccamento.
Cure a confronto
Nel corso della ricerca inglese 134 donne sono state divise in tre gruppi: uno ha partecipato al canto in gruppo, imparando ninna nanne e creando nuove canzoni sulla maternità, un altro è stato sottoposto a sessioni di gioco creativo e il terzo ha ricevuto le cure standard, come supporto familiare, antidepressivi o mindfulness. Al termine dello studio si è visto che le donne cui era stato chiesto di cantare, e che presentavano sintomi moderati e gravi di depressione post parto, erano migliorate più in fretta rispetto alle altre mamme.
Risultati in tempi brevi
Tutte hanno visto ridurre i sintomi della depressione post parto nell’arco di 10 settimane, ma quelle del gruppo del canto già dopo 6 settimane avevano una riduzione media del 35% dei sintomi depressivi. I risultati indicano come cantare con i propri bambini possa rendere più veloce il recupero dopo il parto e aiutare le donne a uscire da un momento di grande vulnerabilità psicofisica, come quello del post parto.
Da sapere!
Già diversi studi hanno evidenziato come, nell’ambito della depressione, la musicoterapia possa esercitare significativi risultati nel miglioramento del tono dell’umore.