Depressione post parto: il punto di vista di due esperti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 13/01/2015

Ogni anno ne soffrono quasi 90mila neomamme, ma solo la metà chiede aiuto. Eppure questo disturbo può essere prevenuto e curato. Ecco cosa fare alla manifestazione dei primi segnali

Depressione post partum: ne soffre una mamma su tre

Viene definita la malattia del silenzio, tanto è forte il senso di vergogna, colpa e inadeguatezza di chi ne soffre in un momento in cui invece dovrebbe sentirsi felice ma non lo è. Eppure, colpisce molte neomamme che hanno partorito. Un fenomeno diffuso e molto delicato, quindi, ma ancora troppo poco conosciuto.

Oltre la semplice tristezza

Una leggera tristezza dopo il parto è normale e sembra interessare quasi l’85% delle neomamme. Si parla in questo caso di maternity blues o baby-blues, per indicare quel disturbo che si presenta subito dopo la nascita del bimbo, per cause ormonali, e dura in genere una-due settimane.

Per depressione post partum si intende invece qualcosa di più forte. È uno stato che dura a lungo, con ansia, paura e panico che si manifestano più volte nel corso della giornata, mancanza di piacere e interesse nelle abituali attività fino alla sensazione di poter far del male a se stesse e al bambino.

Un aiuto concreto dagli specialisti

Quando la depressione è marcata, è importante affrontarla in ambito medico. Le cure sono differenti a seconda del tipo e della serietà dei sintomi. Possono consistere in colloqui, psicoterapia e partecipazione a terapie di gruppo con donne che hanno gli stessi problemi oppure assunzione di ansiolitici e antidepressivi, che sono cure ormai sicure se assunte sotto controllo medico.

Non è sempre facile chiedere aiuto

Le forme individuate e curate sono però meno del 50 per cento. Il problema è intercettarne la restante metà. E non è facile, perché ancora oggi se ne parla poco e chi ne è colpito si sente in colpa e tende a nascondere il problema. Basti pensare che da un’indagine di Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna, la depressione è un disturbo più temuto del cancro al seno. Ovvio che la mamma tenda a evitare di ammettere di soffrirne.

Non lasciare sola la neomamma

La neomamma viene spesso dimessa dall’ospedale dopo due-tre giorni dal parto e rivista dopo 40 giorni, senza che nessuno nel frattempo se ne occupi. Per molti esperti, è questo il vero punto debole della depressione post parto.

Le donne sono spesso poco informate sulla possibilità di sviluppare sintomi di depressione e anche quelle a rischio, perché magari hanno già sofferto di problemi in gravidanza, vengono lasciate sole a gestire tutti i problemi della maternità. P

er questo da una parte sarebbe importante potenziare servizi, come i consultori, che seguano le donne che hanno appena partorito, dall’altra informare il più possibile le neomamme che ai primi sintomi è bene chiedere aiuto a chi si sente più vicino: altre mamme, il medico di famiglia, il ginecologo o il pediatra.

La Fondazione Onda a sostegno delle partorienti

Esiste anche un sito ufficiale della Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute nato con il patrocinio del Ministero della salute, della Sigo, Società italiana di ginecologia e ostetricia, e della Sip, Società italiana di pediatria.

Vi si trovano indicazioni chiare e precise di centri e associazioni specializzati per questo problema, suddivise regione per regione, forum dove poter parlare con altre mamme nella stessa situazione, posta di esperti in grado di rispondere alle domande, informazioni e approfondimenti.

L’intervista al  Dottor Giorgio Vittori

La nostra intervista al Dottor Giorgio Vittori, past president Sigo, Società italiana di ginecologia e ostetricia “mamme depresse, mai sole per legge”

1) È vero che lei ha proposto per le mamme gravemente depresse l’istituzione di un apposito Tso (Trattamento sanitario obbligatorio)?

Certo, questo è l’unico modo esistente in Italia per evitare gli infanticidi. Ogni anno ci sono ancora troppi bambini uccisi dalle proprie madri perché depresse. Aiutando le donne a rischio, si potrebbero salvare questi neonati. Ma la proposta non è stata capita e ha suscitato inutili polemiche.

2) Ci spieghi allora bene che cosa intende

Su circa il 10% delle donne che hanno depressione post parto, c’è un 1% che ha la depressione post parto grave;: parliamo di 500 pazienti sui 550mila parti all’anno. Si tratta di pochi casi, anche dal punto di vista organizzativo. La prima azione è quindi sensibilizzare i ginecologi a riconoscere le donne a rischio. In un’indagine nazionale fatta dalla Sigo tra i propri membri è risultato che i ginecologi stessi chiedono corsi e approfondimenti su questa tematica.

3) E una volta individuate le persone a rischio?

Qui sta il punto. Ora come ora non avviene nulla. Si pensi alla mamma di Passo Corese (Rieti) che nonostante avesso chiesto aiuto e fosse stata presa in carico dal Servizio sanitario nazionale, è stata lasciata sola e ha buttato il suo bambino dalla finestra. Io non vorrei essere nei panni di questa donna oggi. Per questo dico di non lasciare sole le donne a rischio.

4) In che modo?

L’unico strumento a disposizione oggi è il trattamento sanitario obbligatorio, anche extraospedaliero. Quindi, affiancare la donna da personale adeguatamente preparato, preferibilmente a casa sua, in modo che sia aiutata ad acquistare fiducia in se stessa e a superare il momento di difficoltà.

5) Ciò vale per tutte le donne con depressione grave?

Quando identifico un soggetto a rischio, gli mando un’assistente sociale o un’ostetrica specificatamente preparata che la va a trovare nei giorni successivi al parto, se poi va tutto bene non occorre andare oltre, se c’è invece qualcosa che non va si può intervenire subito. È quello che succede normalmente all’estero.

6) Ci può fare un esempio?

In Gran Bretagna le neomamme a rischio, identificate da appositi test, vengono spostate temporaneamente in apposite case dove possono essere seguite con il loro bambino. Anche da noi in passato succedeva così, la famiglia allargata o la comunità se ne prendeva carico e c’era sempre una donna che affiancava la neomamma depressa in modo da non lasciarla mai sola.

Prevenzione a partire dalla gravidanza

Risponde lo psichiatra Professor Claudio Mencacci, Direttore del dipartimento di neuroscienze AO e del Centro Psiche Donna Fatebenefratelli Oftalmico Melloni di Milano

1) Lei è responsabile di un centro pubblico nato per aiutare le donne con depressione. Che cosa si può fare per aiutarle?

Innanzitutto occorre ampliare il campo di osservazione e, infatti, si parla sempre più spesso di depressione perinatale, quindi dalla gravidanza fino ai 12 mesi dopo il parto. È importante quindi individuare già dal periodo precedente la nascita le donne a rischio. Ansia e depressione in gravidanza, infatti, oltre a favorire la comparsa del problema nel dopo parto, danno tutta una serie di problemi anche al feto, come un ritardo di sviluppo del sistema nervoso.

2) Chi è più a rischio in gravidanza?

Chi ha già avuto una storia di disturbi psichiatrici o una famigliarità di disturbi psichiatrici, chi ha avuto eventi stressanti come lutti, malattie, violenza, precedenti aborti, e poi aspetti biologici, cioè chi ha una vulnerabilità ormonale, come donne che soffrono di forti sindromi premestruali, quindi prima della mestruazioni, chi soffre di disturbi tiroidei o diabete. E poi, con un peso minore, chi fa uso di alcol e stupefacenti, una gravidanza non desiderata e assenza di supporti famigliari.

3) E quali sono i fattori di rischio nel dopo parto?

Ovviamente gli stessi della gravidanza, dalla famigliarità ai problemi della tiroide, con qualcosa in più: la giovane età, complicazioni ostetriche, neonato prematuro, gravidanze ravvicinate, lungo tempo di concepimento, pratiche di fertilità ed è allo studio anche il parto cesareo, che potrebbe diventare un fattore di rischio.

4) Identificata la persona a rischio, che cosa si può fare?

Tantissimo. Innanzitutto se si riesce a seguire la donna fin dalla gravidanza è più facile evitare la depressione post parto. Poi esistono tanti strumenti, da quelli di supporto, come le psicoterapie, anche di gruppo e le tecniche di rilassamento, ai farmaci da usare sia in gravidanza sia nel dopo parto.

5) Ma i farmaci non interferiscono con lo sviluppo del feto e l’allattamento?

Ora non più, perché sono molto sicuri. Bisogna solo saperli usare e si può proseguire tranquillamente la gestazione e allattare. La depressione o l’ansia non curata sono molto più tossici dell’utilizzo dei farmaci.

Fonti / Bibliografia

  • Depressione post-partumGravidanza, parto e puerperio rappresentano fattori di alto rischio per l’insorgenza di disturbi affettivi, come evidenziato da numerosi studi scientifici.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti