Chili di troppo dopo il parto? Gravidanza assolta

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/04/2017 Aggiornato il 19/04/2017

I chili di troppo dopo il parto non sono da imputarsi ai nove mesi dell’attesa, bensì allo stile di vita… da modificare

Chili di troppo dopo il parto? Gravidanza assolta

Dopo la gravidanza non riesci a perdere i chili di troppo e continui a ingrassare? La causa non è da ricercare nell’aumento di peso dei nove mesi.  Questo il risultato che emerge da uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Women’s Health Issues da un team di ricercatrici statunitensi diretto da Olga Yakusheva, della University of Michigan School of Nursing di Ann Arbor.

L’età è la prima causa

Le autrici della ricerca hanno confrontato l’aumento di peso che si verifica nel lungo termine nelle donne che hanno partorito e in quelle senza figli. Per farlo, hanno esaminato i dati di 32.187 madri, che avevano avuto due figli tra il 2006 e il 2013. Al termine dell’analisi, hanno osservato che la maggior parte delle partecipanti non era riuscita a tornare al peso di prima della gravidanza. Ma hanno anche rilevato che a distanza di 1-2 anni dal parto, il peso delle mamme era quasi identico a quello che avrebbero avuto se non avessero avuto figli. In base ai risultati della ricerca, le donne che avevano o non avevano avuto figli accumulavano circa un chilo (9 etti) all’anno a causa dell’età.

Cattive abitudini

Secondo Olga Yakusheva, le madri tendono a mettere le esigenze dei loro figli prima delle loro, per cui sono meno inclini a praticare attività fisica o a prendersi cura di sé. Sul problema dei chili di troppo possono influire anche alcune abitudini sbagliate, come finire il cibo lasciato dai figli nel piatto o trascorrere più tempo sedute con i bambini a leggere o a guardare la tv. La differenza con le donne che non hanno avuto figli è emessa quando i bambini hanno compiuto i 2 anni: da quel momento le madri tendevano a ingrassare di un ulteriore mezzo chilo all’anno. Così, a distanza di 5 anni dal parto, finivano per pesare circa 7 chili in più rispetto a prima di restare incinte.

Serve uno stile di vita più sano

I chili di troppo, quindi, non sono dovuti alla gravidanza, ma alle abitudini errate che si acquisiscono quando si diventa genitori: la tendenza  a condurre una vita più sedentaria e a prendersi meno cura di se stesse. Molte donne, infatti, intensificano l’esercizio fisico e si mettono a dieta per un breve periodo di tempo dopo il parto, spinte dal desiderio di tornare al peso pre-gravidanza, ma spesso vengono scoraggiate dall’assenza di risultati. Invece, è meglio adottare un approccio olistico incentrato su uno stile di vita sano nel lungo periodo: prima, durante e dopo la gravidanza.

 

 

 
 
 

In breve

NON SENTIRSI IN COLPA, MA NEMMENO AUTO-ASSOLVERSI

Se non riescono a tornare al peso precedente la gravidanza, le donne non devono sentirsi in colpa, a patto però di non ingrassare troppo!

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti