Il consumo regolare di peperoncino sembra ridurre la mortalità cardiaca del 40% e quella per cause cerebrovascolari di oltre il 60%. I risultati di un nuovo studio italiano »
Una ricerca sulla beneficenza ha preso in esame il comportamento di un gruppo di persone di fronte a un'eventuale vincita di denaro. E le sorprese non mancano »
Uno studio giapponese rivela che i gusti a tavola, come preferire il tè o il caffè, la carne o il formaggio, le verdure o i legumi, sono insite nel Dna »
Lo smartphone crea dipendenza e, al pari delle droghe, comporta delle vere e proprie alterazioni fisiche al cervello, influendo su forma e dimensioni »
La prolattina, un neurormone che promuove l'allattamento nelle donne ne-gli ultimi mesi di gravidanza e dopo il parto, rende il sesso femminile più esposto al dolore »