Sono in aumento le mamme che si dimettono

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/07/2015 Aggiornato il 27/07/2015

Sono sempre più numerose le donne che lasciano il lavoro dopo la nascita del primo figlio

Sono in aumento le mamme che si dimettono

Secondo un’indagine del Ministero del Lavoro sono in aumento le mamme che si dimettono dal lavoro. Nel 2014 è stato registrato un incremento dell’11,27% di abbandoni dal lavoro e all’interno di questa percentuale più di una donna su due prende questa decisione dopo la nascita del primo figlio. I motivi della scelta sono da ritrovare soprattutto nel fatto che l’impegno richiesto da un’occupazione lavorativa e le esigenze di cura e di crescita dei figli sono spesso considerati dalle donne incompatibili tra loro.

26.000 dimissioni, quasi tutte donne

Dal monitoraggio annuale svolto dall’Ufficio della consigliera nazionale di parità e dalla direzione generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro emerge, quindi, che sono in aumento le donne-mamme che si dimettono dal lavoro. Sono oltre 26.000 le lavoratrici e i lavoratori che hanno presentato le proprie dimissioni e le  relazioni consensuali sull’abbandono del lavoro. E il dato riguarda per la quasi totalità, e precisamente per l’85%, le madri. Ben oltre 22.000 le dimissioni registrate delle mamme (il 5% in più rispetto all’anno 2013). Il numero dei lavoratori padri, invece, che si sono dimessi o hanno consensualmente risolto il rapporto di lavoro, risulta piuttosto contenuto.

Una scelta difficile

La scelta di lasciare la propria occupazione non è sempre facile da prendere per le varie conseguenze che ne derivano. Ma sono diverse le motivazioni che la giustificano. Alla base dell’abbandono del posto di lavoro o della transizione verso una soluzione più favorevole o ancora verso il lavoro sommerso troviamo oltre alla congiuntura economica, una persistente difficoltà di conciliare i tempi di vita e di lavoro, soprattutto nella fascia d’età tra i 26 e i 35 anni (età del 57% di chi si dimette dal lavoro).

Quattro motivi principali

Sono, dunque, in aumento le donne-mamme che si dimettono dal lavoro e la maggior parte di loro prende questa decisione dopo la nascita del primo figlio. E lo fa essenzialmente per quattro motivi: incompatibilità tra il lavoro e la cura dei figli, elevata incidenza dei costi di assistenza al neonato, mancato accoglimento all’asilo nido e, infine, assenza di parenti di supporto. Il monitoraggio del Ministero del Lavoro ha messo in evidenza un dato interessante: le donne di fronte alle difficoltà di conciliazione tra tempi di lavoro e di cura della prole preferiscono fare sacrifici ma occuparsi a tempo pieno del loro bambino a scapito del reddito e della carriera.

 

 

 
 
 

In breve

PIU’ ABBANDONI NEI SERVIZI

 Per quanto riguarda la distribuzione delle risoluzioni consensuali e delle dimissioni delle donne dal lavoro nei vari ambiti produttivi si registra il 38% del totale nel settore dei servizi, il 33% nel commercio e il 17% nell’area dell’industria.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti