Obesità: esiste un legame con il rapporto madre-bimbo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/05/2014 Aggiornato il 07/05/2014

Una delle cause dell’obesità potrebbe essere un rapporto emotivo instabile con la propria madre

Obesità: esiste un legame con il rapporto madre-bimbo

Uno studio condotto da Kelly Bost della University of Illinois e pubblicato sul Journal of Developmental & Behavioral Pediatrics, rivela che i bimbi che hanno una relazione instabile con le loro mamme sono quelli che avranno un approccio alimentare squilibrato, correndo il rischio di sviluppare obesità. Il motivo sarebbe essenzialmente psicologico: le madri con il loro atteggiamento possono influire sulla qualità del rapporto che i bambini instaurano con il cibo.

Sgridato invece che rassicurato

Nello specifico la ricerca avrebbe dimostrato come, a rischio obesità, sarebbero tutti quei bambini poco seguiti dalle madri. Secondo gli esperti, alla base del problema vi sarebbe la mancata “presenza” della madre, la quale non rassicurerebbe il figlio nei momenti in cui questo ne avverte maggiormente il bisogno e non gli è vicina nei momenti di gioia. A causa di questa distanza il bimbo sarà nel tempo più propenso a rifugiarsi nel cibo, non per fame, ma per rassicurarsi o alleviare il dolore.

L’importanza dei pasti condivisi

Va da sè che resta fondamentale l’importanza che la mamma dà al cibo, alla qualità di ciò che mette in tavola e all’attenzione con cui prepara le pietanze. Per la prevenzione dell’obesità però sarà necessario prendere in considerazione anche strategie per migliorare il legame madre-figlio e non concentrarsi esclusivamente su cibo ed esercizio fisico. Dai dati è emerso che più le mamme puniscono e rifiutano i problemi dei figli, minore è il numero di pasti familiari ben pianificati e condivisi e maggiore il numero di ore trascorse dai piccoli davanti alla televisione. 

In breve

IL PESO DELLA MENTE SULL’OBESITA’

Secondo un’indagine americana pubblicata sulla rivista scientifica Pediatrics, tra i bimbi che hanno avuto una scarsa qualità di rapporti affettivi con la madre, più di un quarto sono diventati obesi da adolescenti, rispetto al 13 per cento degli adolescenti che hanno mostrato legami più stretti con le loro madri nei primi anni di vita.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti