Neogenitori: in Italia non sono tutti uguali

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/02/2017 Aggiornato il 06/02/2017

Il sistema giuridico italiano offre tutele importanti alle donne lavoratrici che si accingono a diventare mamme. I neopapà, invece, sono poco salvaguardati. Insomma, i neogenitori non sono considerati alla pari

Neogenitori: in Italia non sono tutti uguali

In Italia le mamme che lavorano sono (parecchio) più tutelate dei papà. Quanto alla tutela dei neogenitori in relazione all’attività lavorativa, il nostro sembra un Paese che viaggia a due velocità. A guardare il quadro europeo, i dati emergono chiari: se alle donne la Gran Bretagna offre maggiori tutele per quanto riguarda congedi e retribuzioni, l’Italia risulta all’avanguardia rispetto a Francia, Spagna, Olanda e Germania.

Papà ancora discriminati

Non è così, invece, per i neopapà italiani, ai quali spettano solo due giorni di congedo per la nascita del figlio: un numero nettamente inferiore rispetto ai francesi, agli spagnoli e agli irlandesi. I dati emergono da un’analisi svolta dallo Studio legale Daverio & Florio, che in Italia rappresenta Innangard, network internazionale specializzato nel diritto del lavoro.

Più tutele per le neomamme

Il sistema giuridico italiano offre tutele importanti alle donne lavoratrici che si accingono a diventare mamme: le future mamme hanno diritto alla permanenza effettiva del loro rapporto di lavoro con i relativi diritti connessi e alla sicurezza economica durante il periodo di maternità, e mantengono le stesse protezioni sia che lavorino part-time o a tempo pieno, sia in caso di maternità naturale che in caso di adozione/affidamento.

Il parere dell’avvocato

Conferma Bernardina Calafiori, avvocato esperto in diritto del lavoro e socio fondatore dello Studio Legale Daverio & Florio: “Nonostante il pensiero comune, il sistema italiano tende a tutelare la donna sul lavoro sia durante la gravidanza sia dopo il parto. Oltre al congedo obbligatorio di 5 mesi, superiore a quello concesso in altri Paesi, pensiamo anche ai controlli prenatali in gravidanza che il datore di lavoro deve concedere, o al divieto di licenziamento sino al compimento dell’anno di vita del bambino.

Le novità non bastano

Ma se l’Italia è allineata con l’Europa per le tutele femminili, c’è tanto da fare per i neopapà, anche se, grazie alla Legge di Stabilità pubblicata il 21 dicembre 2016 sulla Gazzetta Ufficiale, la durata del congedo aumenterà a 2 giorni per il 2017 e a 4 per il 2018.” Insomma, mentre l’Italia risulta allineata con l’Europa per quanto concerne le tutele femminili, c’è invece ancora tanto da fare per quanto riguarda le tutele ai neopapà.

La situazione all’estero

Peggio dei papà nostrani – ai quali per il 2017 spettano solo due giorni di congedo da fruire entro i cinque mesi dalla nascita del figlio  – ci sono solo i papà tedeschi, per i quali è previsto un solo giorno di congedo (salvo eccezioni previste da accordi individuali o collettivi). Esempi più virtuosi arrivano da altri Paesi: in Francia, per esempio, sono previsti 3 giorni di congedo per il neopapà e 11 consecutivi a scelta (18 in caso di parto plurigemellare); in Spagna attualmente sono previsti 13 giorni (che potrebbero passare a 4 settimane).

 

 

 
 
 

da sapere!

In Italia alle neomamme spettano cinque mesi di congedo obbligatorio (circa 21 settimane) retribuiti totalmente cui si possono aggiungere, su richiesta ed entro i 12 anni di età del figlio, ulteriori sei mesi (quasi 26 settimane) retribuiti al 30%. Inoltre, sono concessi permessi per allattamento pagati fino a un anno di età del bambino. Meglio di noi solo il Regno Unito, che dà diritto a 52 settimane, di cui 26 obbligatorie e 26 aggiuntive.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti