Maternità in Italia: sempre più difficile fare figli

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 08/10/2019 Aggiornato il 09/10/2019

In Italia nascono sempre meno bambini. Non solo: siamo anche in cima alla classifica europea per anzianità delle donne al primo parto, con un’età media di 31 anni. E a mettere i bastoni tra le ruote a volte ci si mettono anche i datori di lavoro...

Maternità in Italia: sempre più difficile fare figli

Le mamme italiane non hanno molte agevolazioni e non possono contare su una valida rete di sostegno. Il risultato? A fare figli sono sempre meno donne.  L’ennesima conferma arriva dall’analisi di Save the Children “Le Equilibriste: la maternità in Italia”, da cui emerge che le mamme vivono tutta una serie di difficoltà, specie al sud. Esiste, infatti, una profonda disparità sul territorio.

Un’analisi che fa riflettere

Nel 2018, l’Italia ha registrato un nuovo record negativo per la natalità: le nascite, infatti, sono scese di 9mila unità rispetto all’anno precedente, arrivando a quota 449mila. Si tratta della nona diminuzione consecutiva dal 2008. Oggi, si contano 1,32 figli per donna, contro i 2,38 del 1970. Le famiglia numerose sono sempre di meno: lo scorso anno rappresentavano il 5,3% del totale. Mediamente, una donna ha il primo figlio a 31 anni: si tratta di una delle età più elevate in Europa per fare figli.

Molte le mamme che non lavorano

Questi dati, comunque, non dovrebbero stupire considerando che in Italia c’è pochissimo supporto per le mamme, che spesso sono costrette a scegliere fra carriera e famiglia e non hanno una rete di supporto cui chiedere aiuto. Basti pensare che il 43,2% delle donne tra i 25 e i 49 anni con figli minorenni risulta non occupata e che il nostro Paese è al 70° posto (su 149 Paesi presi in esame) nel Global Gender Gap Report, che analizza il gap di genere: rispetto al 2015 ha perso ben 29 posizioni. 

Al sud è ancora peggio

L’Istat ha analizzato per Save The Children la condizione delle madri italiane in relazione a 11 indicatori appartenenti tre diverse dimensioni connesse al fare figli: quella della cura, del lavoro e dei servizi. Sulla base di questi, ha stilato una classifica delle regioni più “mother friendly”. Ebbene, le regioni del Mezzogiorno hanno ottenuto tutti valori sotto 90, in particolare rispetto all’offerta di servizi all’infanzia e all’occupazione femminile. E, infatti, le prime posizioni sono tutte occupate da regioni settentrionali: le Province autonome di Bolzano e Trento conquistano rispettivamente la medaglia d’oro e d’argento, mentre la Lombardia è al terzo posto. Seguono, Valle D’Aosta, Emilia Romagna e Friuli-Venezia Giulia. La regione in cui è più complicato essere madri? La Calabria, preceduta da Sicilia, Campania, Basilicata e Puglia.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Fare figli in Italia è complicato anche perché ci sono scarsi aiuti da parte dello Stato. Basti sapere che secondo il rapporto, dal 2004 a oggi, si è registrato un costante peggioramento, in particolare nei servizi per la prima infanzia pubblici, sempre più carenti.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti