La mamma ideale ha 30 anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/02/2016 Aggiornato il 11/02/2016

La mamma ideale ha 30 anni e ha caratteristiche che la rendono perfetta per occuparsi di un bambino. Ecco perché

La mamma ideale ha 30 anni

Al giorno d’oggi la decisione di mettere al mondo un figlio viene per tanti motivi sempre più posticipata. Sono molte ormai le donne che diventano mamma dopo i quarant’anni. Tuttavia, risulta che i bimbi siano più sani e intelligenti se nascono da una trentenne. La mamma ideale ha, dunque, 30 anni. Questo, perlomeno, è quanto sostiene un gruppo di scienziati della London School of Economics (Lse), il cui studio è stato pubblicato sulla rivista Bioepidemiology and Social Biology.

Figli più sani e intelligenti

In base alle loro ricerche, le donne che partoriscono nella terza decade d’età hanno più probabilità di avere figli più intelligenti e sani rispetto alle ventenni e alle quarantenni. In particolare, in riferimento ai test cognitivi effettuati, emerge che i bebè nati da donne trentenni mostrano migliori performance dei figli di mamme più giovani o più anziane.

Sotto esame 18.000 bambini

I ricercatori, che si sono basati sui dati del Millennium Cohort Study, che ha seguito lo sviluppo di circa 18mila piccoli inglesi, hanno analizzato l’impatto dell’età materna sul proprio bambino. I figli sono stati esaminati all’età di 5 anni. Da questi studi è emerso che la mamma ideale ha 30 anni. Oltre alla classifica dei bimbi più smart, che vede appunto in testa i figli delle trentenni, seguiti da quelli nati da donne quarantenni e, infine, dai bebè delle ventenni, gli studiosi mettono in evidenza anche altre caratteristiche in riferimento all’età delle madri.

Pro e contro

Negli ultimi anni l’età della prima maternità è salita rispetto a qualche decennio fa. Questo, tuttavia, non è necessariamente un dato negativo. Per esempio, le madri più anziane, della quarta decade d’età, rispetto alle ventenni giocano meno con i loro figli, ma in compenso leggono loro molti più libri, allattano più volentieri e fumano di meno. Di contro, rischiano che il figlio possa diventare obeso. Dati sulle mamme over che fanno riflettere, ma che vanno ancora studiati e approfonditi poiché il campione di donne intervistate era piuttosto scarso (sole 53 persone). In generale, comunque, la mamma ideale ha 30 anni. Chi diventa madre a questa età, infatti, è più probabile che sia maggiormente istruita, che abbia un reddito superiore e si trovi a vivere una relazione stabile. Spesso, poi, segue stili di vita più sani, programma la sua gravidanza e inizia fin da subito a farsi seguire nella gestazione, influenzando in modo ottimale e positivo la salute del proprio figlio.

 

 
 
 

In breve

NE’ TROPPO GIOVANI NE’ “AGEE’”

Se in termini esclusivamente biologici i medici evidenziano una maggior fertilità a vent’anni, è meglio partorire il primo figlio intorno ai trent’anni perché lo si fa con maggior consapevolezza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti